Il volume raccoglie cronache di spettacoli operistici, visti in Italia e in Europa, e utili, a loro modo, per documentare le vicende, sempre mutevoli, della recezione dei classici e dei moderni. Attraverso la descrizione di regia, scenografia, scene, costumi e dell’esecuzione musicale, sfila una serie di allestimenti che interpretano le varie opere, ne scoprono nuovi aspetti, le esaltano nel loro significato storico e stilistico, oppure le tradiscono, rendendole incomprensibili. Sono le vicende, esaltanti o deprimenti, che hanno segnato la messinscena del teatro musicale negli ultimi trent’anni. Si parte dalle opere del Sei-Settecento e, attraverso l’Ottocento, si arriva al teatro musicale moderno e contemporaneo. Di alcuni capolavori, molto eseguiti, di Mozart, Rossini, Verdi, Puccini e altri, si trovano più recensioni di spettacoli tra loro diversissimi, prova tangibile che, nell’interpretazione di un testo classico, non c’è limite alle oscillazioni del gusto e dell’inventiva: la frizione tra il presente e il passato genera splendide apparizioni, o mostri allarmanti.
Trent'anni all'opera 1978-2010
GALLARATI, Paolo
2012-01-01
Abstract
Il volume raccoglie cronache di spettacoli operistici, visti in Italia e in Europa, e utili, a loro modo, per documentare le vicende, sempre mutevoli, della recezione dei classici e dei moderni. Attraverso la descrizione di regia, scenografia, scene, costumi e dell’esecuzione musicale, sfila una serie di allestimenti che interpretano le varie opere, ne scoprono nuovi aspetti, le esaltano nel loro significato storico e stilistico, oppure le tradiscono, rendendole incomprensibili. Sono le vicende, esaltanti o deprimenti, che hanno segnato la messinscena del teatro musicale negli ultimi trent’anni. Si parte dalle opere del Sei-Settecento e, attraverso l’Ottocento, si arriva al teatro musicale moderno e contemporaneo. Di alcuni capolavori, molto eseguiti, di Mozart, Rossini, Verdi, Puccini e altri, si trovano più recensioni di spettacoli tra loro diversissimi, prova tangibile che, nell’interpretazione di un testo classico, non c’è limite alle oscillazioni del gusto e dell’inventiva: la frizione tra il presente e il passato genera splendide apparizioni, o mostri allarmanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gallarati_Trent'anni all'Opera_3ª.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
3.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.