Nel presente lavoro si illustra un'indagine di conjoint analysis condotta per indagare le preferenze dei consumatori nel mercato degli snack al cioccolato con l'obiettivo di effettuare un'analisi critica della metodologia adottata. L'indagine volta ad analizzare la struttura di preferenza dei giovani consumatori di snack ha consentito di: indagare sui fattori che influenzano maggiormente la creazione delle preferenze nella mente dei consumatori, individuare le modalità di prodotto preferite ed in quale misura variazioni di tali modalità agiscono sul livello di preferenza espresso, segmentare i consumatori, individuando strutture di preferenze simili, prevedere, mediante simulazione, le quote di mercato degli snack reali ed infine di individuare le caratteristiche del ''prodotto ottimale'' per il consumatore medio. La metodologia adotatta per la conjoint analysis ha adotatto un modello di preferenza part-worth, il metodo di intervista full-profile, un piano fattoriale frazionato per la costruzione degli stimoli, la descrizione verbale degli stimoli, la scala di misura del tipo rating order per la variabile dipendente, l'impiego di modelli di regressione lineare per la stima delle utilità ed il confronto tra i modelli di simulazione First Choice e Breadly-Terry-Luce al fine della la determinazione delle quote di mercato.

Le preferenze dei consumatori nel mercato degli snack al cioccolato. Limiti e potezianlità della conjoint analysis

ISAIA, Ennio Davide;DURIO, Alessandra
2003-01-01

Abstract

Nel presente lavoro si illustra un'indagine di conjoint analysis condotta per indagare le preferenze dei consumatori nel mercato degli snack al cioccolato con l'obiettivo di effettuare un'analisi critica della metodologia adottata. L'indagine volta ad analizzare la struttura di preferenza dei giovani consumatori di snack ha consentito di: indagare sui fattori che influenzano maggiormente la creazione delle preferenze nella mente dei consumatori, individuare le modalità di prodotto preferite ed in quale misura variazioni di tali modalità agiscono sul livello di preferenza espresso, segmentare i consumatori, individuando strutture di preferenze simili, prevedere, mediante simulazione, le quote di mercato degli snack reali ed infine di individuare le caratteristiche del ''prodotto ottimale'' per il consumatore medio. La metodologia adotatta per la conjoint analysis ha adotatto un modello di preferenza part-worth, il metodo di intervista full-profile, un piano fattoriale frazionato per la costruzione degli stimoli, la descrizione verbale degli stimoli, la scala di misura del tipo rating order per la variabile dipendente, l'impiego di modelli di regressione lineare per la stima delle utilità ed il confronto tra i modelli di simulazione First Choice e Breadly-Terry-Luce al fine della la determinazione delle quote di mercato.
2003
Workshop on Design of Industrial Experiments
Cagliari
Giugno 2003
Proceeding of DEINDE 2003
Deinde
-
-
Conjoint Analysis; Customer Satisfaction
ISAIA E.; DURIO A.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1162
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact