Diversi studi in letteratura hanno dimostrato che le persone sorde segnanti, che hanno come lingua madre la Lingua Italiana dei Segni (LIS), hanno difficoltà nel comprendere testi scritti in italiano. Scopo della nostra indagine è verificare se una versione scritta della LIS, che riflette almeno in parte le caratteristiche della lingua segnata, possa favorire la comprensione dei testi da parte delle persone sorde segnanti. A questo scopo abbiamo condotto un esperimento, che ha coinvolto 12 adulti sordi segnanti con un deficit uditivo profondo prelinguale. Il materiale sperimentale comprendeva due testi scientifici, ciascuno in due versioni: una in italiano scritto e una in LIS scritta. Ciascun partecipante è stato invitato a leggere quindi rievocare un brano in versione italiana ed uno in versione LIS. Le rievocazioni dei partecipanti sono state significativamente migliori per la versione LIS rispetto alla versione italiana.

Una versione scritta della Lingua Italiana dei Segni: Un metodo per incrementare la comprensione del testo scritto in persone sorde segnanti.

VENDRAME, Mara;CUTICA, Ilaria;BUCCIARELLI, Monica
2011-01-01

Abstract

Diversi studi in letteratura hanno dimostrato che le persone sorde segnanti, che hanno come lingua madre la Lingua Italiana dei Segni (LIS), hanno difficoltà nel comprendere testi scritti in italiano. Scopo della nostra indagine è verificare se una versione scritta della LIS, che riflette almeno in parte le caratteristiche della lingua segnata, possa favorire la comprensione dei testi da parte delle persone sorde segnanti. A questo scopo abbiamo condotto un esperimento, che ha coinvolto 12 adulti sordi segnanti con un deficit uditivo profondo prelinguale. Il materiale sperimentale comprendeva due testi scientifici, ciascuno in due versioni: una in italiano scritto e una in LIS scritta. Ciascun partecipante è stato invitato a leggere quindi rievocare un brano in versione italiana ed uno in versione LIS. Le rievocazioni dei partecipanti sono state significativamente migliori per la versione LIS rispetto alla versione italiana.
2011
XX Congresso Nazionale AIRIPA Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento - I Disturbi dell’Apprendimento.
Prato
21-22 Ottobre 2011
XX Congresso Nazionale AIRIPA I Disturbi dell’Apprendimento, Teatro Politeama, Prato, 21-22 Ottobre 2011
GiuntiO.S. Organizzazioni Speciali, Giunti Scuola.
92
93
sordità; Lingua Italiana dei Segni; comprensione del testo.
Vendrame M.; Cutica I.; Bucciarelli M.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/118315
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact