Studi osservazionali hanno messo in luce la mancanza di specificita dell’indice di massa corporea (BMI) come indicatore della composizione corporea particolarmente nel primo anno di vita. La massa corporea è eterogenea ed include sia la massa grassa che la massa magra, sebbene in proporzioni differenti; ne deriva che le variazioni di BMI riflettono differenze per entrambe le variabili e non elettivamente per la massa grassa. L’indice impedenziometrico reattanza (Xc) è rappresentativo della quantita delle membrane cellulari e conseguentemente della massa cellulare corporea (BCM). La relazione tra BMI ed Xc standardizzata per l’altezza del paziente, puo fomire un indice di composizione corporea più affidabile, perché tiene conto non solo del peso corporeo ma anche del contributo fornito dalla massa magra. Scopo dello studio è la valutazione di un nuovo indice di composizione corporea (BCI) nel primo anno di vita in un campione di lattanti sani.
Un nuovo indice di composizione corporea (BCI) basato sul BMI e sulla reattanza: osservazioni nel primo anno di vita.
CRESI, Francesco;SILVESTRO, Leandra;OGGERO, Roberto
2002-01-01
Abstract
Studi osservazionali hanno messo in luce la mancanza di specificita dell’indice di massa corporea (BMI) come indicatore della composizione corporea particolarmente nel primo anno di vita. La massa corporea è eterogenea ed include sia la massa grassa che la massa magra, sebbene in proporzioni differenti; ne deriva che le variazioni di BMI riflettono differenze per entrambe le variabili e non elettivamente per la massa grassa. L’indice impedenziometrico reattanza (Xc) è rappresentativo della quantita delle membrane cellulari e conseguentemente della massa cellulare corporea (BCM). La relazione tra BMI ed Xc standardizzata per l’altezza del paziente, puo fomire un indice di composizione corporea più affidabile, perché tiene conto non solo del peso corporeo ma anche del contributo fornito dalla massa magra. Scopo dello studio è la valutazione di un nuovo indice di composizione corporea (BCI) nel primo anno di vita in un campione di lattanti sani.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.