Il lavoro approfondisce la funzione e la regolazione del procedimento di formazione degli atti amministrativi singolare nell'ordinamento canonico. Si esaminano, anzitutto, le ragioni e le modalità dell'emergere negli ordinamenti statali di una disciplina articolata del procedimento amministrativo, al fine di completare l'organizzazione amministrativa, di garantire la correttezza nell'assunzione delle disposizioni e di verificare, infine, la regolarità, la completezza e la coerenza del percorso logico-argomentativo che ha ispirato l'elaborazione degli atti. Si rileva, di seguito, come anche nel diritto canonico si renda necessario adottare regole idonee a disciplinare l'iter di formazione degli atti amministrativi per soddisfare analoghe esigenze di giustizia e, partendo dalla scarse e frammentarie norme vigenti, si ricostruisce, quanto meno nei principi fondamentali, un sistema organico di disciplina comune ai diversi tipi di procedimenti amministrativi. Da ultimo, si rileva come vi sia una stretta complementarità tra le esigenze di giustizia che richiedono di regolare il procedimento amministrativo e le esigenze pastorale che ispirano la missione della Chiesa e rendono possibile il perseguimento del fine supremo della salus animarum.
La procedura di formazione dell'atto amministrativo singolare: esigenze pastorali ed esigenze giuridiche
ZUANAZZI, Ilaria
2008-01-01
Abstract
Il lavoro approfondisce la funzione e la regolazione del procedimento di formazione degli atti amministrativi singolare nell'ordinamento canonico. Si esaminano, anzitutto, le ragioni e le modalità dell'emergere negli ordinamenti statali di una disciplina articolata del procedimento amministrativo, al fine di completare l'organizzazione amministrativa, di garantire la correttezza nell'assunzione delle disposizioni e di verificare, infine, la regolarità, la completezza e la coerenza del percorso logico-argomentativo che ha ispirato l'elaborazione degli atti. Si rileva, di seguito, come anche nel diritto canonico si renda necessario adottare regole idonee a disciplinare l'iter di formazione degli atti amministrativi per soddisfare analoghe esigenze di giustizia e, partendo dalla scarse e frammentarie norme vigenti, si ricostruisce, quanto meno nei principi fondamentali, un sistema organico di disciplina comune ai diversi tipi di procedimenti amministrativi. Da ultimo, si rileva come vi sia una stretta complementarità tra le esigenze di giustizia che richiedono di regolare il procedimento amministrativo e le esigenze pastorale che ispirano la missione della Chiesa e rendono possibile il perseguimento del fine supremo della salus animarum.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Procedura di formazione dell'atto amministrativo.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
177.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
177.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.