Alcuni profili di temperatura in condizioni di atmosfera satura e neutra misurati per mezzo di dropsonde durante gli esperimenti CALJET-1998 e PACJET-2001 hanno permesso di confrontare i valori osservati del lapse rate con quelli teorici del lapse rate adiabatico saturo e del lapse rate proposto da Richiardone e Giusti (2001). Quest'ultimo è in buon accordo con le osservazioni, mentre quello adiabatico ne differisce significativamente. Le misure confermano quindi che non è a rigore corretto usare il lapse rate adiabatico saturo quale parametro per valutare la stabilità.
Un check sperimentale sul criterio di stabilita' in atmosfera satura
RICHIARDONE, Renzo;MANFRIN, Massimiliano
2009-01-01
Abstract
Alcuni profili di temperatura in condizioni di atmosfera satura e neutra misurati per mezzo di dropsonde durante gli esperimenti CALJET-1998 e PACJET-2001 hanno permesso di confrontare i valori osservati del lapse rate con quelli teorici del lapse rate adiabatico saturo e del lapse rate proposto da Richiardone e Giusti (2001). Quest'ultimo è in buon accordo con le osservazioni, mentre quello adiabatico ne differisce significativamente. Le misure confermano quindi che non è a rigore corretto usare il lapse rate adiabatico saturo quale parametro per valutare la stabilità.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.