Nel rapporto che segue è presentata una selezione dei risultati emersi nel corso del Terzo Osservatorio sui confidi in Italia, curato dal Dipartimento di Management dell’Università di Torino. L’analisi ha riguardato: 54 confidi iscritti di primo grado, iscritti all’elenco ex art. 107 Tub; 300 confidi, sempre di primo grado, iscritti all’Albo ex art. 106 Tub, ritenuti operativi e per i quali risulta disponibile una serie completa di bilanci per il periodo 2006/2011. Il database sui due gruppi di confidi è stato composto utilizzando i bilanci di esercizio e una serie di ulteriori informazioni generalmente rilevabili dalla relazione degli amministratori. Inoltre, a tutti i confidi è stato somministrato un questionario teso a esplorare prevalentemente questioni di natura organizzativa. Al questionario hanno risposto 55 confidi ex art. 106 e 23 confidi ex art. 107. I dati sono stati elaborati sia in forma aggregata, sia stratificando il campione per area geografica, settore e per dimensione del confidi. Per quanto riguarda i confidi 106, in particolare, sono stati analizzati due sottoinsiemi composti rispettivamente dai confidi «marginali», con volume di attività finanziaria (VAF) < 3 milioni di euro, e dai confidi maggiori, vicini alla soglia di ingresso nel novero delle strutture vigilate e caratterizzati da un VAF > 60 milioni di euro.
Confidi: efficienza, sostenibilità e intervento pubblico
DE VINCENTIIS, Paola;DAMILANO, Marina;ISAIA, Eleonora;ROVERA, CRISTINA;PIA, Patrizia
2013-01-01
Abstract
Nel rapporto che segue è presentata una selezione dei risultati emersi nel corso del Terzo Osservatorio sui confidi in Italia, curato dal Dipartimento di Management dell’Università di Torino. L’analisi ha riguardato: 54 confidi iscritti di primo grado, iscritti all’elenco ex art. 107 Tub; 300 confidi, sempre di primo grado, iscritti all’Albo ex art. 106 Tub, ritenuti operativi e per i quali risulta disponibile una serie completa di bilanci per il periodo 2006/2011. Il database sui due gruppi di confidi è stato composto utilizzando i bilanci di esercizio e una serie di ulteriori informazioni generalmente rilevabili dalla relazione degli amministratori. Inoltre, a tutti i confidi è stato somministrato un questionario teso a esplorare prevalentemente questioni di natura organizzativa. Al questionario hanno risposto 55 confidi ex art. 106 e 23 confidi ex art. 107. I dati sono stati elaborati sia in forma aggregata, sia stratificando il campione per area geografica, settore e per dimensione del confidi. Per quanto riguarda i confidi 106, in particolare, sono stati analizzati due sottoinsiemi composti rispettivamente dai confidi «marginali», con volume di attività finanziaria (VAF) < 3 milioni di euro, e dai confidi maggiori, vicini alla soglia di ingresso nel novero delle strutture vigilate e caratterizzati da un VAF > 60 milioni di euro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Slide book.giugno2013-1.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.