L’ossidazione di nanoparticelle carboniose, sia durante la loro nucleazione e crescita in ambiente di combustione, sia durante il successivo trasporto in atmosfera, ha un effetto sulla loro polarità e igroscopicità, e di conseguenza sul loro impatto sulla salute.[1,2] Le parti costituenti la nascente nanoparticella hanno tratti strutturali in comune con gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e possono essere ossidate da una varietà di piccole specie X (X = O, O2, O3, HO, HOO, NO, NO2 e NO3).
Titolo: | Ossidazione di IPA, nascita ed immissione nell’ambiente di nanoparticelle carboniose ossigenate. Studio teorico modellistico. | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | A. Maranzana; G. Tonachini | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | L’ossidazione di nanoparticelle carboniose, sia durante la loro nucleazione e crescita in ambiente di combustione, sia durante il successivo trasporto in atmosfera, ha un effetto sulla loro polarità e igroscopicità, e di conseguenza sul loro impatto sulla salute.[1,2] Le parti costituenti la nascente nanoparticella hanno tratti strutturali in comune con gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e possono essere ossidate da una varietà di piccole specie X (X = O, O2, O3, HO, HOO, NO, NO2 e NO3). | |
Editore: | SCI - Società Chimica Italiana | |
Titolo del libro: | La chimica nella società sostenibile | |
Pagina iniziale: | 255 | |
Pagina finale: | 256 | |
Nome del convegno: | XIV CONGRESSO NAZIONALE DI CHIMICA DELL’AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI | |
Luogo del convegno: | Rimini | |
Anno del convegno: | 2-5 giugno 2013 | |
ISBN: | 9788897617068 | |
Appare nelle tipologie: | 04D-Meeting abstract in volume |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.