L’originalità del progetto Una Buona Occasione sta nella novità dell’approccio al tema della lotta agli sprechi alimentari. Normalmente ci si concentra sulla destinazione delle eccedenze per sottrarle alla spazzatura e darle alle food bank ('banche del cibo') o agli enti caritativi. L'idea posta a fondamento di Una Buona Occasione è invece quella di incidere sulle cause che contribuiscono a formare l'eccedenza, cercando così di prevenirla. Per intenderci, se la raccolta differenziata dei rifiuti è un’attività utile e degna di grande considerazione, ancor più incisive si rivelano tutte le iniziative finalizzate alla riduzione della quantità di rifiuti. Lo stesso discorso vale per gli sprechi alimentari: è importante riuscire a limitare la quantità complessiva delle eccedenze, considerato che ne rimarrà sempre una grande disponibilità da destinare a scopi caritativi.
Una buona occasione.
VARESE, Erica
2014-01-01
Abstract
L’originalità del progetto Una Buona Occasione sta nella novità dell’approccio al tema della lotta agli sprechi alimentari. Normalmente ci si concentra sulla destinazione delle eccedenze per sottrarle alla spazzatura e darle alle food bank ('banche del cibo') o agli enti caritativi. L'idea posta a fondamento di Una Buona Occasione è invece quella di incidere sulle cause che contribuiscono a formare l'eccedenza, cercando così di prevenirla. Per intenderci, se la raccolta differenziata dei rifiuti è un’attività utile e degna di grande considerazione, ancor più incisive si rivelano tutte le iniziative finalizzate alla riduzione della quantità di rifiuti. Lo stesso discorso vale per gli sprechi alimentari: è importante riuscire a limitare la quantità complessiva delle eccedenze, considerato che ne rimarrà sempre una grande disponibilità da destinare a scopi caritativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_03_28_una buona occasione 6 per foglio.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
12.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.