Il capitolo si inserisce organicamente in un volume collettivo originato dal famoso distico manzoniano: "una d'arme, di lingua, d'altare, | di memorie, di sangue e di cor" e volto all'elaborazione del dispositivo "letteratura nazionale". Il contributo è dedicato in particolare alla discussione del significato di una presunta unità "d'altare" della letteratura italiana.
D’uno, di nessuno, di molti altari. Idee di letteratura italiana
DALMAS, Davide
2013-01-01
Abstract
Il capitolo si inserisce organicamente in un volume collettivo originato dal famoso distico manzoniano: "una d'arme, di lingua, d'altare, | di memorie, di sangue e di cor" e volto all'elaborazione del dispositivo "letteratura nazionale". Il contributo è dedicato in particolare alla discussione del significato di una presunta unità "d'altare" della letteratura italiana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Una (duepunti).pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.