Nel lessico dell’Unione Europea si sono affermate, a partire dall’inizio del nuovo millennio, espressioni come “economia della conoscenza” e “società della conoscenza”, ad indicare un nuovo stadio di modernizzazione in cui alcuni Paesi dell’area sono già entrati o che rappresenta un punto di approdo altrettanto necessario per altri. Per la scuola la conoscenza è da sempre il nucleo centrale del suo processo produttivo, sia come strumento sia come risultato finale. Che cosa cambia dunque per questa istituzione, che sulla trasformazione e circolazione della conoscenza ha fatto leva, accanto ad altri funzionamenti, per rivendicare la propria legittimità? In una società in cui si moltiplicano le agenzie e i luoghi dell’apprendimento, in cui si estende il tempo dedicato allo studio fino a diventare life-long-learning, la scuola occupa ancora un posto di rilievo o è giunta al suo capolinea? La ricerca di cui si dà conto in questo volume si è proposta di studiare come, in quattro province del Piemonte, si creino dinamiche tra la scuola secondaria di secondo grado e i suoi principali stakeholder. Ne emerge un quadro articolato composto da criticità e punti di forza considerati leve su cui affrontare le priorità della scuola del futuro, in particolare quella del maggior raccordo con il mondo del lavoro.
Titolo: | Cui bono? Rappresentazioni e aspettative sulla scuola secondaria in Piemonte |
Autori Riconosciuti: | |
Autori: | R. Albano; S. Bertolini; M. D’Agati |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Nel lessico dell’Unione Europea si sono affermate, a partire dall’inizio del nuovo millennio, espressioni come “economia della conoscenza” e “società della conoscenza”, ad indicare un nuovo stadio di modernizzazione in cui alcuni Paesi dell’area sono già entrati o che rappresenta un punto di approdo altrettanto necessario per altri. Per la scuola la conoscenza è da sempre il nucleo centrale del suo processo produttivo, sia come strumento sia come risultato finale. Che cosa cambia dunque per questa istituzione, che sulla trasformazione e circolazione della conoscenza ha fatto leva, accanto ad altri funzionamenti, per rivendicare la propria legittimità? In una società in cui si moltiplicano le agenzie e i luoghi dell’apprendimento, in cui si estende il tempo dedicato allo studio fino a diventare life-long-learning, la scuola occupa ancora un posto di rilievo o è giunta al suo capolinea? La ricerca di cui si dà conto in questo volume si è proposta di studiare come, in quattro province del Piemonte, si creino dinamiche tra la scuola secondaria di secondo grado e i suoi principali stakeholder. Ne emerge un quadro articolato composto da criticità e punti di forza considerati leve su cui affrontare le priorità della scuola del futuro, in particolare quella del maggior raccordo con il mondo del lavoro. |
Editore: | Rosenberg&Sellier |
Collana: | Progetto ERICA - The Institutional and Cultural Roots of Development in a Knowledge-Based Society. Enriching Regional Innovation Capabilities in the Service Economy - acura di A.Luciano e A.Pichierri |
Volume: | V |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 122 |
ISBN: | 9788878852730 |
Parole Chiave: | Scuola; capitale sociale; società della conoscenza; formazione; mercato del lavoro |
Appare nelle tipologie: | 01A-Monografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
ERICA5 finale.pdf | PDF EDITORIALE | Accesso aperto | Open Access Visualizza/Apri | |
Cui bono - English abstract (Long version).pdf | abstract lungo in inglese | PDF EDITORIALE | Open Access Visualizza/Apri |