Il progetto OnToMap – Mappe di Comunità 3.0 nasce con l’obiettivo di sviluppare uno strumento capace di rispondere alle esigenze informative dei cittadini e di favorire il confronto tra questi e gli amministratori locali, creando uno spazio in cui le relazioni tra gli attori si articolino su una base cartografica e siano favorite dall’uniformità di linguaggio garantita dall’ontologia territoriale, nucleo della piattaforma. Il progetto si sviluppa a partire dalla costruzione di un’ontologia per la rappresentazione della conoscenza territoriale, realizzata attraverso l’individuazione dei concetti che compongono il territorio e l’identificazione delle relazioni semantiche che intercorrono tra essi. In questa prospettiva sono individuate le dimensioni costitutive del territorio, che tengono conto delle componenti ambientali, urbanistiche, culturali e sociali. Il principale risultato del progetto è l’applicazione web OnToMap per la gestione di mappe di comunità interattive. OnToMap è disponibile online, anche in versione mobile, e offre agli utenti internet un punto di vista integrato sul territorio, arricchibile secondo un modello di crowdsourcing e navigabile secondo criteri di ricerca semantici. La ricerca, tuttora in corso, si concentra su una sperimentazione dell’applicazione con lo scopo di produrre mappe partecipate su porzioni territoriali puntuali all’interno del contesto Torinese. In futuro OnToMap sarà arricchito, al fine di contribuire all'empowerment della cittadinanza, con nuove funzionalità; per esempio sarà possibile l’inserimento di nuovi dati da parte dell’utente, l’effettuazione di ricerche di informazioni per parola chiave, il supporto al ragionamento sui vincoli normativi che regolano il territorio e la creazione di forum di discussione.

Il progetto OnToMap: costruire conoscenza territoriale attraverso l’uso di un’applicazione ICT

CRIVELLO, ROSSELLA;ARDISSONO, Liliana;LUCENTEFORTE, Maurizio;SAVOCA, ADRIANO
2015-01-01

Abstract

Il progetto OnToMap – Mappe di Comunità 3.0 nasce con l’obiettivo di sviluppare uno strumento capace di rispondere alle esigenze informative dei cittadini e di favorire il confronto tra questi e gli amministratori locali, creando uno spazio in cui le relazioni tra gli attori si articolino su una base cartografica e siano favorite dall’uniformità di linguaggio garantita dall’ontologia territoriale, nucleo della piattaforma. Il progetto si sviluppa a partire dalla costruzione di un’ontologia per la rappresentazione della conoscenza territoriale, realizzata attraverso l’individuazione dei concetti che compongono il territorio e l’identificazione delle relazioni semantiche che intercorrono tra essi. In questa prospettiva sono individuate le dimensioni costitutive del territorio, che tengono conto delle componenti ambientali, urbanistiche, culturali e sociali. Il principale risultato del progetto è l’applicazione web OnToMap per la gestione di mappe di comunità interattive. OnToMap è disponibile online, anche in versione mobile, e offre agli utenti internet un punto di vista integrato sul territorio, arricchibile secondo un modello di crowdsourcing e navigabile secondo criteri di ricerca semantici. La ricerca, tuttora in corso, si concentra su una sperimentazione dell’applicazione con lo scopo di produrre mappe partecipate su porzioni territoriali puntuali all’interno del contesto Torinese. In futuro OnToMap sarà arricchito, al fine di contribuire all'empowerment della cittadinanza, con nuove funzionalità; per esempio sarà possibile l’inserimento di nuovi dati da parte dell’utente, l’effettuazione di ricerche di informazioni per parola chiave, il supporto al ragionamento sui vincoli normativi che regolano il territorio e la creazione di forum di discussione.
2015
ASITA 2015
Lecco
29-30/09/2015
ASITA 2015 - Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali
ASITA
--
--
771
778
978-88-941232-2-7
community map, ontology-based knowledge representation, Web 3.0
Voghera, A.; Crivello, R.; Ardissono, L.; Lucenteforte, M.; Savoca, A.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
041.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1526904
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact