La sezione A analizza gli enti e le istituzioni del settore turistico, le autorità locali e centrali, nazionali e sovranazionali che governano il settore. Particolare attenzione è rivolta all'analisi delle forme di collaborazione multi-livello tra soggetti pubblici e privati nel campo della promozione turistica. La sezione B analizza il turismo culturale e la disciplina dei beni di valore storico-artistico e naturale, con particolare riferimento al codice dei beni culturali e del paesaggio, alla disciplina dei musei e degli eco-musei, alla tutela internazionale dei beni culturali e alla lista italiana dei beni protetti dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. La sezione C analizza la disciplina a tutela del consumatore e, in particolare, del consumatore-turista in ambito internazionale, europeo e italiano, con speciale riguardo alle norme contenute nel codice del consumo e nel codice del turismo, alla responsabilità per inadempimento di agenzia e tour operator, al danno da vacanza rovinata, alla risoluzione alternativa delle controversie. L’Appendice analizza la lenta e travagliata evoluzione della legislazione turistica in Italia, dalla fine dell’800 ai primi anni Venti del ‘900 e dal secondo dopoguerra ai giorni nostri.
Titolo: | Diritto e legislazione turistica | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | L. Bobbio; E. Gliozzi; L. Lenti; L. Olivero | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | La sezione A analizza gli enti e le istituzioni del settore turistico, le autorità locali e centrali, nazionali e sovranazionali che governano il settore. Particolare attenzione è rivolta all'analisi delle forme di collaborazione multi-livello tra soggetti pubblici e privati nel campo della promozione turistica. La sezione B analizza il turismo culturale e la disciplina dei beni di valore storico-artistico e naturale, con particolare riferimento al codice dei beni culturali e del paesaggio, alla disciplina dei musei e degli eco-musei, alla tutela internazionale dei beni culturali e alla lista italiana dei beni protetti dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. La sezione C analizza la disciplina a tutela del consumatore e, in particolare, del consumatore-turista in ambito internazionale, europeo e italiano, con speciale riguardo alle norme contenute nel codice del consumo e nel codice del turismo, alla responsabilità per inadempimento di agenzia e tour operator, al danno da vacanza rovinata, alla risoluzione alternativa delle controversie. L’Appendice analizza la lenta e travagliata evoluzione della legislazione turistica in Italia, dalla fine dell’800 ai primi anni Venti del ‘900 e dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. | |
Editore: | Mondadori | |
Pagina iniziale: | 1 | |
Pagina finale: | 308 | |
ISBN: | 9788824737814 | |
Parole Chiave: | Turismo; Beni culturali; Tutela dei consumatori | |
Appare nelle tipologie: | 07U-Manuale/Eserciziario |