Sul finire del XX secolo la questione di cosa debba intendersi per «giustizia politica» è tornata a porsi in tutta la gamma delle sue valenze ed ha generato, nel breve volgere di pochi lustri, una letteratura di imponenti proporzioni quantitative – anche se di diseguale rilevanza qualitativa. E’ plausibile ritenere che ciò abbia a che fare con: a) l’espansione del potere giudiziario, a livello nazionale e globale, verificatasi negli ultimi decenni, b) la nascita, ancor più recente, della giustizia penale internazionale con giudice precostituito, c) la ricerca storiografica sui precedenti di questa recente esperienza, in particolare i processi di Norimberga, d) la nuova stagione di elaborazione giudiziaria del passato legata al crollo dei regimi totalitari e di altre dittature in molte parti del mondo, e) la crescente attenzione rivolta ai problemi della cosiddetta giustizia di transizione (non limitata a tribunali e procedure giudiziarie), f) più in generale, e conseguentemente, il ritorno d’interesse storico e teorico per le istituzioni giudiziarie. Queste questioni sono affrontate a partire dall’opera del giurista e politologo tedesco Otto Kirchheimer.

Il problema della giustizia politica. A partire da Otto Kirchheimer

PORTINARO, Pier Paolo
2013-01-01

Abstract

Sul finire del XX secolo la questione di cosa debba intendersi per «giustizia politica» è tornata a porsi in tutta la gamma delle sue valenze ed ha generato, nel breve volgere di pochi lustri, una letteratura di imponenti proporzioni quantitative – anche se di diseguale rilevanza qualitativa. E’ plausibile ritenere che ciò abbia a che fare con: a) l’espansione del potere giudiziario, a livello nazionale e globale, verificatasi negli ultimi decenni, b) la nascita, ancor più recente, della giustizia penale internazionale con giudice precostituito, c) la ricerca storiografica sui precedenti di questa recente esperienza, in particolare i processi di Norimberga, d) la nuova stagione di elaborazione giudiziaria del passato legata al crollo dei regimi totalitari e di altre dittature in molte parti del mondo, e) la crescente attenzione rivolta ai problemi della cosiddetta giustizia di transizione (non limitata a tribunali e procedure giudiziarie), f) più in generale, e conseguentemente, il ritorno d’interesse storico e teorico per le istituzioni giudiziarie. Queste questioni sono affrontate a partire dall’opera del giurista e politologo tedesco Otto Kirchheimer.
2013
43
1
225
242
Diritto, politica
Portinaro, Pier Paolo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Kirchheimer.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 117.7 kB
Formato Adobe PDF
117.7 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1549923
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact