Viviamo in un periodo particolare, forse di transizione, che se per certi versi è caratterizzato da un interesse nuovo, sia economico che culturale, verso l’agricoltura e l’allevamento, per altri aspetti risente di un allontanamento da quei contesti che comunque perdura e che inevitabilmente ha avuto e ha effetti profondi sulla nostra identità ecologica (Thomashow, 1996 ). Con questa espressione si intende la concezione che abbiamo di noi stessi in riferimento ai sistemi naturali ecologicamente produttivi e, più in generale, in relazione a quelle che sono le risorse messe a disposizione dal pianeta che ci ospita. La sensibilità e l’attaccamento alla natura che dovremmo sviluppare crescendo nella consapevolezza del nostro legame di interdipendenza con essa, oggi non rappresenta affatto un processo spontaneo ma una finalità educativa, sicuramente molto condivisa ma non così facile da raggiungere. Possiamo in sostanza dire che l’educazione ambientale è nata nel momento in cui ci siamo resi conto di aver perduto la nostra identità ecologica e dunque nel momento in cui per la maggior parte di noi i sistemi agricoli hanno smesso di rappresentare il collegamento, percepito e diretto, con i sistemi ecologici.
Ricucire il legame spezzato con la campagna
PERAZZONE, Anna
2016-01-01
Abstract
Viviamo in un periodo particolare, forse di transizione, che se per certi versi è caratterizzato da un interesse nuovo, sia economico che culturale, verso l’agricoltura e l’allevamento, per altri aspetti risente di un allontanamento da quei contesti che comunque perdura e che inevitabilmente ha avuto e ha effetti profondi sulla nostra identità ecologica (Thomashow, 1996 ). Con questa espressione si intende la concezione che abbiamo di noi stessi in riferimento ai sistemi naturali ecologicamente produttivi e, più in generale, in relazione a quelle che sono le risorse messe a disposizione dal pianeta che ci ospita. La sensibilità e l’attaccamento alla natura che dovremmo sviluppare crescendo nella consapevolezza del nostro legame di interdipendenza con essa, oggi non rappresenta affatto un processo spontaneo ma una finalità educativa, sicuramente molto condivisa ma non così facile da raggiungere. Possiamo in sostanza dire che l’educazione ambientale è nata nel momento in cui ci siamo resi conto di aver perduto la nostra identità ecologica e dunque nel momento in cui per la maggior parte di noi i sistemi agricoli hanno smesso di rappresentare il collegamento, percepito e diretto, con i sistemi ecologici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rivista Bambini - Ricucire il legame spezzato pp 24-27.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
386.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
386.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.