Una figura geometrica presente nel Trattato della pittura di Leonardo rimanda alla figura P del De coniecturis di Cusano. Le due piramidi convergenti, quella della luce (sapere) e quella delle tenebre (ignoranza), in Cusano servono come modello di ogni pensiero congetturale circa la realtà, allo stesso tempo vero ma tale da non raggiungere mai la precisione assoluta. La stessa figura diviene in Leonardo simbolo della compenetrazione vicendevole di luce e tenebre, al centro della teoria del ritratto.
Die Figur P bei Nikolaus von Kues und Leonardo da Vinci
CUOZZO, Gianluca
2016-01-01
Abstract
Una figura geometrica presente nel Trattato della pittura di Leonardo rimanda alla figura P del De coniecturis di Cusano. Le due piramidi convergenti, quella della luce (sapere) e quella delle tenebre (ignoranza), in Cusano servono come modello di ogni pensiero congetturale circa la realtà, allo stesso tempo vero ma tale da non raggiungere mai la precisione assoluta. La stessa figura diviene in Leonardo simbolo della compenetrazione vicendevole di luce e tenebre, al centro della teoria del ritratto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MFCG34Cuozzo.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Cuozzo_Die Figur P bei Nikolaus von Kues und Leonardo da Vinci
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
10.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.