Introduzione Il termine Crescita Post–Traumatica (PTG) fa riferimento al processo cognitivo innescato da un evento potenzialmente traumatico che comporta un cambiamento positivo e di crescita personale. In letteratura si evidenziano, oltre ad alti livelli di distress psicologico, anche cambiamenti psicologici positivi in donne con diagnosi di tumore mammario. L’obiettivo principale dello studio è stato quello di indagare la presenza di crescita psicologica in seguito all’esperienza traumatica della comunicazione della diagnosi, in donne con cancro al seno. Metodi Lo studio si è svolto presso la Psicologia Clinica e Oncologica (Prof. Torta) dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, su un campione di 48 donne con cancro mammario, età media di 52.4 anni (±6.7), che hanno terminato i trattamenti da almeno un anno. Sono stati somministrati il Post Traumatic Growth Inventory (PTGI), il Distress Termomether (DT) e l’Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS). Risultati Il 79% delle pazienti presenta alti livelli di distress (DT, > cut-off 4) e circa il 40% presenta una sintomatologia ansioso-depressiva clinicamente rilevante (HADS, > cut-off 15). I punteggi al PTGI mostrano una correlazione positiva statisticamente significativa con gli anni trascorsi dalla diagnosi (r=0.445, p=0.002) e una correlazione negativa statisticamente significativa con i livelli di depressione (r=-0.287, p=0.048). Discussione Lo studio evidenzia una crescita post-traumatica nelle pazienti con cancro al seno, evidenziando come tale processo aumenti con il passare del tempo dalla diagnosi. Tuttavia, la presenza di elevati livelli di depressione sembrerebbe essere associata a una minor presenza di “crescita psicologica”. Questi dati suggeriscono l’importanza di una presa in carico psicologica delle pazienti così da favorire una riduzione dei livelli di sintomatologia ansioso-depressiva e un aumento del processo positivo di crescita post-traumatica.
La Crescita Post-Traumatica in pazienti con cancro alla mammella
ROMEO, ANNUNZIATA;DI TELLA, MARIALAURA;GHIGGIA, ADA;TESIO, VALENTINA;CASTELLI, Lorys;TORTA, Riccardo
2015-01-01
Abstract
Introduzione Il termine Crescita Post–Traumatica (PTG) fa riferimento al processo cognitivo innescato da un evento potenzialmente traumatico che comporta un cambiamento positivo e di crescita personale. In letteratura si evidenziano, oltre ad alti livelli di distress psicologico, anche cambiamenti psicologici positivi in donne con diagnosi di tumore mammario. L’obiettivo principale dello studio è stato quello di indagare la presenza di crescita psicologica in seguito all’esperienza traumatica della comunicazione della diagnosi, in donne con cancro al seno. Metodi Lo studio si è svolto presso la Psicologia Clinica e Oncologica (Prof. Torta) dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, su un campione di 48 donne con cancro mammario, età media di 52.4 anni (±6.7), che hanno terminato i trattamenti da almeno un anno. Sono stati somministrati il Post Traumatic Growth Inventory (PTGI), il Distress Termomether (DT) e l’Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS). Risultati Il 79% delle pazienti presenta alti livelli di distress (DT, > cut-off 4) e circa il 40% presenta una sintomatologia ansioso-depressiva clinicamente rilevante (HADS, > cut-off 15). I punteggi al PTGI mostrano una correlazione positiva statisticamente significativa con gli anni trascorsi dalla diagnosi (r=0.445, p=0.002) e una correlazione negativa statisticamente significativa con i livelli di depressione (r=-0.287, p=0.048). Discussione Lo studio evidenzia una crescita post-traumatica nelle pazienti con cancro al seno, evidenziando come tale processo aumenti con il passare del tempo dalla diagnosi. Tuttavia, la presenza di elevati livelli di depressione sembrerebbe essere associata a una minor presenza di “crescita psicologica”. Questi dati suggeriscono l’importanza di una presa in carico psicologica delle pazienti così da favorire una riduzione dei livelli di sintomatologia ansioso-depressiva e un aumento del processo positivo di crescita post-traumatica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Abstract SIPO_Romeo.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Abstract
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
85.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
85.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Poster SIPO_2015_Romeo.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Poster
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.