Il contributo propone l'analisi dei racconti "O Aquário" e "Trepadeira Submersa" rispettivamente di Maria Judite de Carvalho e David Mourão-Ferreira, presenti nei volumi di M. J. de Carvalho, Flores ao Telefone (1960) e di D. Mourão-Ferreira, Os Amantes e Outros Contos (1992). Lo studio qui presentato si pone come obiettivo, ravvicinato e circoscritto nei due racconti selezionati, analizzare la presenza dell'elemento liquido attraverso la funzione dell'oggetto-acquario, vero e proprio, per usare una definizione di T. S. Eliot, 'correlativo oggettivo' dell'universo intimo femminile, dove si rovesciano, seppur in modalità diverse, le fantasie represse delle protagoniste.
Il 'correlativo oggettivo' nei racconti "O Aquário" di Maria Judite de Carvalho e "Trepadeira Submersa" di David Mourão-Ferreira
BERTONERI, GAIA
2016-01-01
Abstract
Il contributo propone l'analisi dei racconti "O Aquário" e "Trepadeira Submersa" rispettivamente di Maria Judite de Carvalho e David Mourão-Ferreira, presenti nei volumi di M. J. de Carvalho, Flores ao Telefone (1960) e di D. Mourão-Ferreira, Os Amantes e Outros Contos (1992). Lo studio qui presentato si pone come obiettivo, ravvicinato e circoscritto nei due racconti selezionati, analizzare la presenza dell'elemento liquido attraverso la funzione dell'oggetto-acquario, vero e proprio, per usare una definizione di T. S. Eliot, 'correlativo oggettivo' dell'universo intimo femminile, dove si rovesciano, seppur in modalità diverse, le fantasie represse delle protagoniste.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PDF Gaia Bertoneri.pdf
Accesso aperto
Descrizione: "Contributo in volume"
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.