Il contributo esamina il particolare valore semantico che nell'opera poetica del Tasso (dalla Gerusalemme liberata, alle Rime, al Mondo creato) talvolta assume il verbo "agognare". Non registrata dal GDLI e fraintesa dai commentatori, tale caratteristica accezione rivela una precisa consapevolezza dell'etimo greco della parola (come si dimostra risalendo al Thesaurus Linguae Grecae dello Stephanus).
Proposte di correzioni e aggiunte al GDLI. Agognare
LUPARIA, Paolo
2016
Abstract
Il contributo esamina il particolare valore semantico che nell'opera poetica del Tasso (dalla Gerusalemme liberata, alle Rime, al Mondo creato) talvolta assume il verbo "agognare". Non registrata dal GDLI e fraintesa dai commentatori, tale caratteristica accezione rivela una precisa consapevolezza dell'etimo greco della parola (come si dimostra risalendo al Thesaurus Linguae Grecae dello Stephanus).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Stracc11.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.