Le nuove tecnologie stanno assumendo un ruolo importante nella vita lavorativa delle persone. La letteratura scientifica si sta interrogando sulla relazione esistente tra l’utilizzo delle tecnologie per svolgere il proprio lavoro anche al di fuori dell’orario e del contesto lavorativo ed esiti di benessere e malessere individuali (Derks et al., 2014). In questo studio viene introdotta una misura, off-work hours Technology Assisted Job Demand (off-TAJD), finalizzata a rilevare la richiesta di svolgere attività lavorative, con il supporto della tecnologia, al di fuori dell’orario di lavoro. Obiettivo dello studio è indagare le caratteristiche psicometriche della misura e la sua relazione con altri costrutti. È stato coinvolto un campione di 1247 partecipanti (51% femmine) di diverse professionalità e settori occupazionali. L’analisi delle caratteristiche psicometriche è stata effettuata attraverso analisi fattoriale esplorativa (AFE, SPSS 24) e confermativa (AFC, Mplus7). Per testare la validità di costrutto sono state calcolate correlazioni e un modello di equazioni strutturali multigruppo. L’AFE (campione casuale 50%, N=611) mostra una soluzione monofattoriale (86.32% varianza spiegata). I factor loading variano tra .90 e .96. L’AFC condotta sull’altra metà del campione (N=636) conferma i risultati della AFE: χ2(0)=.00, p=.00, RMSEA=.00 (.00, .00), CFI=1.00, TLI=1.00, SRMR=.00. I factor loading variano tra .88 e .97. Off-TAJD mostra correlazioni significative con altre richieste lavorative (es. carico di lavoro) e il modello di equazioni strutturali riporta relazioni positive di off-TAJD con il conflitto e l’arricchimento lavoro-famiglia. Off-TAJD presenta buone caratteristiche psicometriche e la sua applicazione in studi sul tema della relazione tra lavoro e resto della vita evidenzia la necessità di monitorare queste relazioni. I principali limiti riguardano il campione di convenienza e l’uso di misure self-report. Studi futuri potrebbero considerare dati oggettivi riferiti alla richiesta di svolgere attività lavorative al di fuori dell’orario di lavoro con il supporto della tecnologia.
Off-work hours Technology Assisted Job Demand (off-TAJD): definizione e applicazione della misura
GHISLIERI, Chiara;COLOMBO, Lara;EMANUEL, FEDERICA;MOLINO, MONICA;CORTESE, Claudio Giovanni
2017-01-01
Abstract
Le nuove tecnologie stanno assumendo un ruolo importante nella vita lavorativa delle persone. La letteratura scientifica si sta interrogando sulla relazione esistente tra l’utilizzo delle tecnologie per svolgere il proprio lavoro anche al di fuori dell’orario e del contesto lavorativo ed esiti di benessere e malessere individuali (Derks et al., 2014). In questo studio viene introdotta una misura, off-work hours Technology Assisted Job Demand (off-TAJD), finalizzata a rilevare la richiesta di svolgere attività lavorative, con il supporto della tecnologia, al di fuori dell’orario di lavoro. Obiettivo dello studio è indagare le caratteristiche psicometriche della misura e la sua relazione con altri costrutti. È stato coinvolto un campione di 1247 partecipanti (51% femmine) di diverse professionalità e settori occupazionali. L’analisi delle caratteristiche psicometriche è stata effettuata attraverso analisi fattoriale esplorativa (AFE, SPSS 24) e confermativa (AFC, Mplus7). Per testare la validità di costrutto sono state calcolate correlazioni e un modello di equazioni strutturali multigruppo. L’AFE (campione casuale 50%, N=611) mostra una soluzione monofattoriale (86.32% varianza spiegata). I factor loading variano tra .90 e .96. L’AFC condotta sull’altra metà del campione (N=636) conferma i risultati della AFE: χ2(0)=.00, p=.00, RMSEA=.00 (.00, .00), CFI=1.00, TLI=1.00, SRMR=.00. I factor loading variano tra .88 e .97. Off-TAJD mostra correlazioni significative con altre richieste lavorative (es. carico di lavoro) e il modello di equazioni strutturali riporta relazioni positive di off-TAJD con il conflitto e l’arricchimento lavoro-famiglia. Off-TAJD presenta buone caratteristiche psicometriche e la sua applicazione in studi sul tema della relazione tra lavoro e resto della vita evidenzia la necessità di monitorare queste relazioni. I principali limiti riguardano il campione di convenienza e l’uso di misure self-report. Studi futuri potrebbero considerare dati oggettivi riferiti alla richiesta di svolgere attività lavorative al di fuori dell’orario di lavoro con il supporto della tecnologia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Abstract AIP_Offtajd.docx
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
14.25 kB
Formato
Microsoft Word XML
|
14.25 kB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.