Si presenta una breve rassegna dei più diffusi strumenti informatici per l'accesso a testi contenenti formule, grafici e tabelle, focalizzando l'attenzione sulla tematica dell'accessibilità. Si esaminano le attività di: leggere, scrivere e trascrivere, con particolare riferimento alla questione della trascrizione in formato accessibile, da parte di insegnanti ed assistenti alla comunicazione, di testi di contenuto scientifico.
Titolo: | Una panoramica sull'utilizzo delle nuove tecnologie per l'accesso a testi scientifici da parte di persone con disabilità visiva |
Autori Riconosciuti: | |
Autori: | T. Armano; A. Capietto; N. Murru |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Si presenta una breve rassegna dei più diffusi strumenti informatici per l'accesso a testi contenenti formule, grafici e tabelle, focalizzando l'attenzione sulla tematica dell'accessibilità. Si esaminano le attività di: leggere, scrivere e trascrivere, con particolare riferimento alla questione della trascrizione in formato accessibile, da parte di insegnanti ed assistenti alla comunicazione, di testi di contenuto scientifico. |
Editore: | Ledizioni |
Titolo del libro: | Atti del convegno DI.FI.MA. 2015 - Insegnare e imparare matematica e fisica:insegnanti e studenti per una didattica inclusiva |
Volume: | 1 |
Pagina iniziale: | 69 |
Pagina finale: | 72 |
Nome del convegno: | DI.FI.MA. 2015 - Insegnare e imparare matematica e fisica:insegnanti e studenti per una didattica inclusiva |
Luogo del convegno: | Torino |
Anno del convegno: | 7-9 ottobre 2015 |
ISBN: | 9788867056224 |
Parole Chiave: | accessibilità, disabili visivi, matematica |
Appare nelle tipologie: | 04A-Conference paper in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
articolodef.pdf | Articolo | 1 Ver. finale autore | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.