Il benessere animale è stato oggetto d’interesse dell’Unione Europea sin dagli Anni Settanta, con la definizione delle Convenzioni sulla protezione degli animali durante i trasporti internazionali, sulla protezione degli animali negli allevamenti e sulla protezione degli animali da macello. La sensibilità del Legislatore ha trovato però massima espressione nel Protocollo sulla protezione e sul benessere degli animali del Trattato di Amsterdam, dove gli animali sono definiti come esseri senzienti, meritevoli pertanto di attenzioni nelle politiche elaborate dall’Unione Europea e dagli Stati membri. Oggi l’interpretazione del concetto di benessere animale, come elemento che contribuisce ad aumentare la redditività, è integrato anche dal rispetto dei sentimenti dell’animale e, di conseguenza, delle diverse manifestazioni biologiche dello stesso. Il susseguirsi di scandali alimentari, da un lato, e l’affermarsi di una nuova etica di consumo, dall’altro, hanno inoltre fortemente sensibilizzato la popolazione europea circa l’importanza della tutela del benessere degli animali. Sulla base di tali considerazioni, il presente lavoro si pone l’obiettivo di comprendere se il benessere animale debba considerarsi un prodotto delle strategie Ue dedicate alle performance economiche e di competitività delle imprese agricole e agroindustriali o se possa essere valutato anche come un utile strumento per minimizzare l’impatto ambientale, attraverso pratiche di allevamento e abitudini alimentari, e quindi favorire uno sviluppo più sostenibile.

L'etica del consumo e le questioni dell'allevamento sostenibile

bollani Luigi;Bonadonna Alessandro
2018-01-01

Abstract

Il benessere animale è stato oggetto d’interesse dell’Unione Europea sin dagli Anni Settanta, con la definizione delle Convenzioni sulla protezione degli animali durante i trasporti internazionali, sulla protezione degli animali negli allevamenti e sulla protezione degli animali da macello. La sensibilità del Legislatore ha trovato però massima espressione nel Protocollo sulla protezione e sul benessere degli animali del Trattato di Amsterdam, dove gli animali sono definiti come esseri senzienti, meritevoli pertanto di attenzioni nelle politiche elaborate dall’Unione Europea e dagli Stati membri. Oggi l’interpretazione del concetto di benessere animale, come elemento che contribuisce ad aumentare la redditività, è integrato anche dal rispetto dei sentimenti dell’animale e, di conseguenza, delle diverse manifestazioni biologiche dello stesso. Il susseguirsi di scandali alimentari, da un lato, e l’affermarsi di una nuova etica di consumo, dall’altro, hanno inoltre fortemente sensibilizzato la popolazione europea circa l’importanza della tutela del benessere degli animali. Sulla base di tali considerazioni, il presente lavoro si pone l’obiettivo di comprendere se il benessere animale debba considerarsi un prodotto delle strategie Ue dedicate alle performance economiche e di competitività delle imprese agricole e agroindustriali o se possa essere valutato anche come un utile strumento per minimizzare l’impatto ambientale, attraverso pratiche di allevamento e abitudini alimentari, e quindi favorire uno sviluppo più sostenibile.
2018
Verso un'economia della sostenibilità. Lo scenario e le sfide
Franco Angeli
Innovation creativity Setting - InCreaSe
249
263
978-88-9177078-3
Qualità, sostenibilità, benessere animale, cibo
bollani Luigi; Bonadonna Alessandro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9788891770783_Bonadonna.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1676738
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact