Il contributo illustra i percorsi di ricerca e gli studi in corso presso l’Università di Torino per la riscoperta e la valorizzazione delle testimonianze autobiografiche, degli epistolari e delle carte letterarie inedite degli ‘alfieriani-foscoliani’ formatisi attorno alla Società dei Concordi (Santa Rosa, Balbo, Ornato, Provana e Vidua), i quali furono giovani protagonisti della vita politica e culturale del Piemonte preunitario.
Scritture private dell’Ottocento piemontese: un cantiere aperto a Torino tra le carte degli ‘alfieriani-foscoliani’
Chiara Tavella
2019-01-01
Abstract
Il contributo illustra i percorsi di ricerca e gli studi in corso presso l’Università di Torino per la riscoperta e la valorizzazione delle testimonianze autobiografiche, degli epistolari e delle carte letterarie inedite degli ‘alfieriani-foscoliani’ formatisi attorno alla Società dei Concordi (Santa Rosa, Balbo, Ornato, Provana e Vidua), i quali furono giovani protagonisti della vita politica e culturale del Piemonte preunitario.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TAVELLA 2019 - Scritture private dell'Ottocento piemontese_un cantiere aperto a Torino.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
9.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.