Il sesto convegno DI.FI.MA., organizzato dal Dipartimento di Matematica, dal Dipartimento di Fisica e dalla Provincia di Torino, si è tenuto presso il liceo D’Azeglio di Torino da mercoledì 2 ottobre a venerdì 4 ottobre 2013. Il tema del convegno è stato: “I docenti di matematica e di fisica di fronte ai mutamenti della scuola: concetti, processi, valutazione” (www.difima.unito.it/ difima13/). Hanno partecipato circa 400 docenti da tutta l’Italia, insieme con alcuni ricercatori di prestigio a livello internazionale, insegnanti impegnati nel master, neo-abilitati nel tirocinio e studenti universitari dell’indirizzo didattico. Anche il VI Convegno DI.FI.MA. ha dedicato una giornata al GeoGebra Day (http://institutes. geogebra.org/it/), il III (visto che il I era incorporato nel V Convegno DI.FI.MA. del 2011 e il II si è svolto nel settembre 2012 al liceo D’Azeglio). Nel Convegno DI.FI.MA. si sono susseguite le seguenti fasi: • 2 conferenze plenarie, in cui i relatori hanno toccato temi di ricerca condivisi a livello internazionale e riguardanti il curriculum; • 2 tavole rotonde: una sulla formazione insegnanti e l’altra sull’insegnamento della matematica e della fisica nei Paesi europei; • 8 workshop su vari temi a diversi livelli scolari; • 32 comunicazioni su problematiche di insegnamento-apprendimento specifiche, a tutti i livelli scolari, compreso quello universitario. Le tematiche affrontate nelle relazioni plenarie da esperti italiani e stranieri hanno portato alla ribalta i principali nodi di ricerca attuale, particolarmente: quale curriculum possiamo condividere, alla luce delle ricerche internazionali, delle esperienze curricolari di vari Paesi nel mondo, dei risultati delle valutazioni nazionali e internazionali, dell’uso di strumenti e materiali, delle metodologie laboratoriali e delle varie proposte di formazione docenti iniziali e in servizio.

Atti del VI Convegno Nazionale di DIdattica della FIsica e della MAtematica DI.FI.MA. 2013. I docenti di matematica e di fisica di fronte ai mutamenti della scuola: concetti, processi, valutazione.

Robutti O.;
2015-01-01

Abstract

Il sesto convegno DI.FI.MA., organizzato dal Dipartimento di Matematica, dal Dipartimento di Fisica e dalla Provincia di Torino, si è tenuto presso il liceo D’Azeglio di Torino da mercoledì 2 ottobre a venerdì 4 ottobre 2013. Il tema del convegno è stato: “I docenti di matematica e di fisica di fronte ai mutamenti della scuola: concetti, processi, valutazione” (www.difima.unito.it/ difima13/). Hanno partecipato circa 400 docenti da tutta l’Italia, insieme con alcuni ricercatori di prestigio a livello internazionale, insegnanti impegnati nel master, neo-abilitati nel tirocinio e studenti universitari dell’indirizzo didattico. Anche il VI Convegno DI.FI.MA. ha dedicato una giornata al GeoGebra Day (http://institutes. geogebra.org/it/), il III (visto che il I era incorporato nel V Convegno DI.FI.MA. del 2011 e il II si è svolto nel settembre 2012 al liceo D’Azeglio). Nel Convegno DI.FI.MA. si sono susseguite le seguenti fasi: • 2 conferenze plenarie, in cui i relatori hanno toccato temi di ricerca condivisi a livello internazionale e riguardanti il curriculum; • 2 tavole rotonde: una sulla formazione insegnanti e l’altra sull’insegnamento della matematica e della fisica nei Paesi europei; • 8 workshop su vari temi a diversi livelli scolari; • 32 comunicazioni su problematiche di insegnamento-apprendimento specifiche, a tutti i livelli scolari, compreso quello universitario. Le tematiche affrontate nelle relazioni plenarie da esperti italiani e stranieri hanno portato alla ribalta i principali nodi di ricerca attuale, particolarmente: quale curriculum possiamo condividere, alla luce delle ricerche internazionali, delle esperienze curricolari di vari Paesi nel mondo, dei risultati delle valutazioni nazionali e internazionali, dell’uso di strumenti e materiali, delle metodologie laboratoriali e delle varie proposte di formazione docenti iniziali e in servizio.
2015
Ledizioni
1
536
978-88-6705-353-7
Robutti, O., Mosca, M.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DIFIMA_2013.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 10.74 MB
Formato Adobe PDF
10.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1741418
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact