Un esame della traduzione di Rufino delle sezioni della Storia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea relative a Origene permette di vedere la profonda rilettura operata da Rufino della figura di Origene, pur nella sostanziale fedeltà ai tratti della narrazione eusebiana. Oltre a tratti maggiormente agiografici, è interessante notare come nella visione di Rufino l'interesse di Origene per l'ebraico e le sue opinioni sull'appartenenza a Paolo della lettera agli Ebrei siano connotate in maniera nettamente differente rispetto all'originale di Eusebio.

Origene nella versione di Rufino del VI libro dell'Historia di Eusebio: interventi e differenti accentuazioni

BONA, Edoardo
2004-01-01

Abstract

Un esame della traduzione di Rufino delle sezioni della Storia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea relative a Origene permette di vedere la profonda rilettura operata da Rufino della figura di Origene, pur nella sostanziale fedeltà ai tratti della narrazione eusebiana. Oltre a tratti maggiormente agiografici, è interessante notare come nella visione di Rufino l'interesse di Origene per l'ebraico e le sue opinioni sull'appartenenza a Paolo della lettera agli Ebrei siano connotate in maniera nettamente differente rispetto all'originale di Eusebio.
2004
La biografia di Origene fra storia e agiografia. A cura di A. Monaci Castagno
Pazzini
289
310
8889198176
Rufino di Concordia; Eusebio di Cesarea; Origene; Agiografia; traduzione
E. BONA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2004Bona_Origene.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/17542
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact