Le opere letterarie sono composte da serie di enunciati che – senza addentrarsi nella metafisica della creazione letteraria – concernono la realtà/il mondo quale creato/scelto/rappresentato da un autore. Troviamo la descrizione di alcuni stati di cose e il lettore comprende, ad un primo livello che potremmo definire “di base” o “letterale”, nella misura in cui è capace di afferrare lo stato di cose che è illustrato. Tuttavia, per comprendere a un livello superiore, occorre completare ciò che l'autore ha inevitabilmente soltanto abbozzato.
Immaginazione e finzione
Carola Barbero
2020-01-01
Abstract
Le opere letterarie sono composte da serie di enunciati che – senza addentrarsi nella metafisica della creazione letteraria – concernono la realtà/il mondo quale creato/scelto/rappresentato da un autore. Troviamo la descrizione di alcuni stati di cose e il lettore comprende, ad un primo livello che potremmo definire “di base” o “letterale”, nella misura in cui è capace di afferrare lo stato di cose che è illustrato. Tuttavia, per comprendere a un livello superiore, occorre completare ciò che l'autore ha inevitabilmente soltanto abbozzato.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Immagine-Immaginazione.Napoli.Barberopdf.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Articolo di ricerca
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
690.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
690.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.