Il lavoro si inserisce nel quadro di un progetto di presentazione di una legge generale di disciplina della libertà religiosa ed esamina le proposte de iure condendo in ordine al riconoscimento civile dei matrimoni religiosi, sottolineando, da un lato, una linea di continuità con il diritto vigente, nel senso di conservare il sistema peculiare di riconoscimento civile dei matrimoni acattolici; dall'altro, una linea di cambiamento, nel delineare una nuova e più adeguata composizione dei dei giuridici coinvolti: l'interesse del credente e della confessione religiosa a vedere riconosciuta la celebrazione religiosa del matrimonio e l'interesse della società civile a vedere rispettati i presupposti essenziali del diritto della famiglia.
Libertà religiosa e riconoscimento civile del matrimonio religioso
Ilaria Zuanazzi
2019-01-01
Abstract
Il lavoro si inserisce nel quadro di un progetto di presentazione di una legge generale di disciplina della libertà religiosa ed esamina le proposte de iure condendo in ordine al riconoscimento civile dei matrimoni religiosi, sottolineando, da un lato, una linea di continuità con il diritto vigente, nel senso di conservare il sistema peculiare di riconoscimento civile dei matrimoni acattolici; dall'altro, una linea di cambiamento, nel delineare una nuova e più adeguata composizione dei dei giuridici coinvolti: l'interesse del credente e della confessione religiosa a vedere riconosciuta la celebrazione religiosa del matrimonio e l'interesse della società civile a vedere rispettati i presupposti essenziali del diritto della famiglia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Libertà religiosa e matrimoni religiosi.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
6.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.