La figura del nemico compatta e distoglie l’attenzione da diseguaglianze e disastri ambientali, arruola i cittadini in una guerra, in una visione del mondo, nella quale in realtà essi sono sudditi. La democrazia è vittima della guerra anche come progetto di trasformazione sociale: in quanto viene negato e distratto il conflitto sociale e in quanto l’invio di armi, così come l’aumento delle spese militari, sottraggono risorse ai diritti sociali. Il controllo sul presente, attraverso la perdita della dimensione storica e della complessità, ipoteca la trasformazione del futuro.
La guerra e la logica del nemico
Algostino
2022-01-01
Abstract
La figura del nemico compatta e distoglie l’attenzione da diseguaglianze e disastri ambientali, arruola i cittadini in una guerra, in una visione del mondo, nella quale in realtà essi sono sudditi. La democrazia è vittima della guerra anche come progetto di trasformazione sociale: in quanto viene negato e distratto il conflitto sociale e in quanto l’invio di armi, così come l’aumento delle spese militari, sottraggono risorse ai diritti sociali. Il controllo sul presente, attraverso la perdita della dimensione storica e della complessità, ipoteca la trasformazione del futuro.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2022-06-02-la-guerra-e-la-logica-del-nemico.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
70.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
70.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.