Ricerche geo-archeologiche sopra una successione di sedimenti deformati di piana alluvionale sono state condotte vicino all’abitato di Castagnone (Val Cerrina, Monferrato settentrionale, Italia Nord-occidentale). Tali ricerche hanno permesso la raccolta di alcune dozzine di manufatti litici da una unità fluviale contenente - oltre a generica macrofauna galeriana - roditori diagnostici del tardo Bihariano inferiore. L’associazione faunistica viene complessivamente a costringere il record paleomagnetico (normale) di questa principale unità entro il Subcrono paleomagnetico di Jaramillo (1.07 - 0.99 m.a. da oggi). La giacitura originaria attribuita ai manufatti riportati, così come le loro condizioni fisiche e litotecniche, suggeriscono quindi una frequentazione antropica di età Pleistocene Inferiore.
Reperti litici scheggiati dal rilievo collinare di Castagnone (Monferrato settentrionale, Italia Nord-occidentale): documentazione e valutazioni geo-archeologiche circa un possibile popolamento umano di età Pleistocene Inferiore
MOTTURA, Alberto;SIORI, Maria Stella;
2005-01-01
Abstract
Ricerche geo-archeologiche sopra una successione di sedimenti deformati di piana alluvionale sono state condotte vicino all’abitato di Castagnone (Val Cerrina, Monferrato settentrionale, Italia Nord-occidentale). Tali ricerche hanno permesso la raccolta di alcune dozzine di manufatti litici da una unità fluviale contenente - oltre a generica macrofauna galeriana - roditori diagnostici del tardo Bihariano inferiore. L’associazione faunistica viene complessivamente a costringere il record paleomagnetico (normale) di questa principale unità entro il Subcrono paleomagnetico di Jaramillo (1.07 - 0.99 m.a. da oggi). La giacitura originaria attribuita ai manufatti riportati, così come le loro condizioni fisiche e litotecniche, suggeriscono quindi una frequentazione antropica di età Pleistocene Inferiore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AAI .pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione
3.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.