L’uso di problemi a righe è ampiamente diffuso come mezzo per favorire le capacità di argomentazione e problem solving di studenti e studentesse. In questi testi problema sono tipicamente presenti e possibili molteplici soluzioni da discutere e argomentare. Tale struttura a scelta è presente anche nei librigame: testi in cui la narrazione è interattiva grazie a bivi, e il lettore sceglie come proseguire la storia. In questo articolo sarà presentata un’attività didattica proposta ad un gruppo di studenti di classe seconda di Scuola Secondaria di I grado, nell’ambito di un progetto PON dell’I.C. “Parri - Vian” di Torino. Studenti e studentesse sono partiti da un problema contenuto in M. Tahan (1938) e, dopo averlo risolto, vi hanno costruito intorno un raccontogame a bivi, immaginando un prima e un dopo della storia narrata nel problema, integrandola con le diverse soluzioni possibili dello stesso trovate in precedenza (corrette ed errate). Molto importante è stata la giustificazione di questi bivi: l’evoluzione della storia è stata legata in parte alla struttura narrativa, in parte a quella matematica del problema.

Ready Player Book. Lettori matematici in gioco.

Massimo Borsero
;
2022-01-01

Abstract

L’uso di problemi a righe è ampiamente diffuso come mezzo per favorire le capacità di argomentazione e problem solving di studenti e studentesse. In questi testi problema sono tipicamente presenti e possibili molteplici soluzioni da discutere e argomentare. Tale struttura a scelta è presente anche nei librigame: testi in cui la narrazione è interattiva grazie a bivi, e il lettore sceglie come proseguire la storia. In questo articolo sarà presentata un’attività didattica proposta ad un gruppo di studenti di classe seconda di Scuola Secondaria di I grado, nell’ambito di un progetto PON dell’I.C. “Parri - Vian” di Torino. Studenti e studentesse sono partiti da un problema contenuto in M. Tahan (1938) e, dopo averlo risolto, vi hanno costruito intorno un raccontogame a bivi, immaginando un prima e un dopo della storia narrata nel problema, integrandola con le diverse soluzioni possibili dello stesso trovate in precedenza (corrette ed errate). Molto importante è stata la giustificazione di questi bivi: l’evoluzione della storia è stata legata in parte alla struttura narrativa, in parte a quella matematica del problema.
2022
X CONVEGNO NAZIONALE DI.FI.MA. 2021 - Apprendimento laboratoriale in Matematica e Fisica in presenza e a distanza”
Torino
11-12-13 ottobre 2021
Apprendimento laboratoriale in Matematica e Fisica in presenza e a distanza. Atti del X Convegno Nazionale di Didattica della Fisica e della Matematica DI.FI.MA. 2021. Torino, 11-12-13 ottobre 2021 - online
Università degli Studi di Torino
64
68
9788875902292
https://www.collane.unito.it/oa/items/show/105
Didattica della matematica, apprendimento cooperativo, didattica dell'italiano, narrazione, didattica generale
Stefano Boccardo, Massimo Borsero, Elisa Pera
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BocBorPera.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Paper OA
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 435.72 kB
Formato Adobe PDF
435.72 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1869678
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact