L’uso di problemi a righe è ampiamente diffuso come mezzo per favorire le capacità di argomentazione e problem solving di studenti e studentesse. In questi testi problema sono tipicamente presenti e possibili molteplici soluzioni da discutere e argomentare. Tale struttura a scelta è presente anche nei librigame: testi in cui la narrazione è interattiva grazie a bivi, e il lettore sceglie come proseguire la storia. In questo articolo sarà presentata un’attività didattica proposta ad un gruppo di studenti di classe seconda di Scuola Secondaria di I grado, nell’ambito di un progetto PON dell’I.C. “Parri - Vian” di Torino. Studenti e studentesse sono partiti da un problema contenuto in M. Tahan (1938) e, dopo averlo risolto, vi hanno costruito intorno un raccontogame a bivi, immaginando un prima e un dopo della storia narrata nel problema, integrandola con le diverse soluzioni possibili dello stesso trovate in precedenza (corrette ed errate). Molto importante è stata la giustificazione di questi bivi: l’evoluzione della storia è stata legata in parte alla struttura narrativa, in parte a quella matematica del problema.
Ready Player Book. Lettori matematici in gioco.
Massimo Borsero
;
2022-01-01
Abstract
L’uso di problemi a righe è ampiamente diffuso come mezzo per favorire le capacità di argomentazione e problem solving di studenti e studentesse. In questi testi problema sono tipicamente presenti e possibili molteplici soluzioni da discutere e argomentare. Tale struttura a scelta è presente anche nei librigame: testi in cui la narrazione è interattiva grazie a bivi, e il lettore sceglie come proseguire la storia. In questo articolo sarà presentata un’attività didattica proposta ad un gruppo di studenti di classe seconda di Scuola Secondaria di I grado, nell’ambito di un progetto PON dell’I.C. “Parri - Vian” di Torino. Studenti e studentesse sono partiti da un problema contenuto in M. Tahan (1938) e, dopo averlo risolto, vi hanno costruito intorno un raccontogame a bivi, immaginando un prima e un dopo della storia narrata nel problema, integrandola con le diverse soluzioni possibili dello stesso trovate in precedenza (corrette ed errate). Molto importante è stata la giustificazione di questi bivi: l’evoluzione della storia è stata legata in parte alla struttura narrativa, in parte a quella matematica del problema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BocBorPera.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Paper OA
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
435.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
435.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.