Il contributo si propone di vagliare lo "stato dell'arte" giurisprudenziale in tema di "ribaltamento", in grado di appello, dela sentenza di assoluzione resa in primo grado alla luce dei ripetuti, e non sempre convergenti, interventi giurisprudenziali, e della Corte di cassazione e della Corte EDU, quali "apripista" e "consecuzione" del "nuovo" comma 3-bis ary. 603 c.p.p. Esso dà altresì conto delle modifiche a quest'ultimo a fronte della prossima entrata in vigore (1° novembre p.v.) della cosiddetta riforma Cartabia.

Overturning della sentenza di proscioglimento e rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale in appello: ancora puntualizzzioni ad opera del giudice di legittimità.

MARIO DEGANELLO
2022-01-01

Abstract

Il contributo si propone di vagliare lo "stato dell'arte" giurisprudenziale in tema di "ribaltamento", in grado di appello, dela sentenza di assoluzione resa in primo grado alla luce dei ripetuti, e non sempre convergenti, interventi giurisprudenziali, e della Corte di cassazione e della Corte EDU, quali "apripista" e "consecuzione" del "nuovo" comma 3-bis ary. 603 c.p.p. Esso dà altresì conto delle modifiche a quest'ultimo a fronte della prossima entrata in vigore (1° novembre p.v.) della cosiddetta riforma Cartabia.
2022
https://www.associazionelaic.it/ 27 ottobre 2022
Rinnovazione istruttoria dibattimentale; appello; prove decisive; Corte EDU; diritto al contradditorio e presunzione di non colpevolezza; riforma Cartabia
MARIO DEGANELLO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mario Deganello, Overturning.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 402.76 kB
Formato Adobe PDF
402.76 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1877642
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact