Lo scritto (che rielabora l'intervento introduttivo svolto nel Seminario di cui il Volume raccoglie gli Atti) presenta alcuni spunti di riflessione sulla riforma degli artt. 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente, approvata con la l. cost. n. 1/2022, ed alcune domande da essa suscitate. Tali domande/spunti di riflessione sono essenzialmente quattro: 1) se, in generale, la riforma costituzionale in oggetto sia ascrivibile più ad una "revisione-bilancio" o ad una "revisione-programma"; 2) se la riforma stessa, nel sancire il dovere della Repubblica di "tutela[re] l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi", possa comportare un arricchimento della tutela rispetto al quadro costituzionale precedente, dal punto di vista dell'oggetto; 3) se dopo la l. cost. n. 1/2022 potrà cambiare il bilanciamento tra la tutela dell'ambiente e quella di altri beni e diritti costituzionalmente rilevanti (a partire dal paesaggio, già presente nel testo costituzionale originario); 4) se, in particolare, la costituzionalizzazione (della tutela) dell'"interesse delle future generazioni" operata dalla riforma in questione potrà incidere, a sua volta, sul bilanciamento dei diritti e dei principi operato dalla Corte Costituzionale (e quindi sulla valutazione della legittimità delle leggi e, "a cascata", dei provvedimenti amministrativi da parte del G.A.), e se quest'ultimo principio/parametro verrà utilizzato esclusivamente per sindacare la legittimità degli atti in materia di ambiente oppure si espanderà anche ad altre materie, fino ad assumere una portata "trasversale".

La riforma degli artt. 9 e 41 della Costituzione e le sue implicazioni: alcuni spunti per un confronto

GIORGIO SOBRINO
2022-01-01

Abstract

Lo scritto (che rielabora l'intervento introduttivo svolto nel Seminario di cui il Volume raccoglie gli Atti) presenta alcuni spunti di riflessione sulla riforma degli artt. 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente, approvata con la l. cost. n. 1/2022, ed alcune domande da essa suscitate. Tali domande/spunti di riflessione sono essenzialmente quattro: 1) se, in generale, la riforma costituzionale in oggetto sia ascrivibile più ad una "revisione-bilancio" o ad una "revisione-programma"; 2) se la riforma stessa, nel sancire il dovere della Repubblica di "tutela[re] l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi", possa comportare un arricchimento della tutela rispetto al quadro costituzionale precedente, dal punto di vista dell'oggetto; 3) se dopo la l. cost. n. 1/2022 potrà cambiare il bilanciamento tra la tutela dell'ambiente e quella di altri beni e diritti costituzionalmente rilevanti (a partire dal paesaggio, già presente nel testo costituzionale originario); 4) se, in particolare, la costituzionalizzazione (della tutela) dell'"interesse delle future generazioni" operata dalla riforma in questione potrà incidere, a sua volta, sul bilanciamento dei diritti e dei principi operato dalla Corte Costituzionale (e quindi sulla valutazione della legittimità delle leggi e, "a cascata", dei provvedimenti amministrativi da parte del G.A.), e se quest'ultimo principio/parametro verrà utilizzato esclusivamente per sindacare la legittimità degli atti in materia di ambiente oppure si espanderà anche ad altre materie, fino ad assumere una portata "trasversale".
2022
La riforma degli artt. 9 e 41 della Costituzione e le sue implicazioni: un primo confronto
Cuneo
29 aprile 2022
La riforma degli artt. 9 e 41 della Costituzione e le sue implicazioni: un primo confronto (Atti del Seminario svoltosi a Cuneo il 29 aprile 2022)
Università degli Studi di Torino
7
30
9788875902384
https://www.collane.unito.it/oa/items/show/121
Costituzione, riforma costituzionale, ambiente, paesaggio, sviluppo sostenibile, generazioni future
GIORGIO SOBRINO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
G. Sobrino - La riforma degli artt. 9 e 41 della Costituzione e le sue implicazioni (2022).pdf

Accesso aperto

Descrizione: Versione del capitolo pubblicata
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 9.04 MB
Formato Adobe PDF
9.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1882120
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact