Nella “Medea” di Euripide, Giasone esprime il desiderio di poter vivere senza donne. Si potrebbe parlare di un “complesso di Giasone” a indicare la particolare situazione del reduce che, sopravvissuto ad avventure potenzialmente mortali, non vede riconosciuti i propri sforzi e le proprie sofferenze da coloro che sono rimasti a casa, in particolare le donne. Nasce così il desiderio di creare gruppi esclusivamente maschili – “Männerbunde” –, la cui storia in ambito tedesco l’articolo ricostruisce brevemente. La seconda parte dedicata al romanzo di Ernst von Salomon “Die Geächteten” (“I proscritti”, 1930). In esso si trovano evidenti tracce di questo “complesso di Giasone”.
Il complesso di Giasone. Il problematico concetto di “Männlichkeit” nel romanzo Die Geächteten di Ernst von Salomon
Bonifazio, Massimo
2021-01-01
Abstract
Nella “Medea” di Euripide, Giasone esprime il desiderio di poter vivere senza donne. Si potrebbe parlare di un “complesso di Giasone” a indicare la particolare situazione del reduce che, sopravvissuto ad avventure potenzialmente mortali, non vede riconosciuti i propri sforzi e le proprie sofferenze da coloro che sono rimasti a casa, in particolare le donne. Nasce così il desiderio di creare gruppi esclusivamente maschili – “Männerbunde” –, la cui storia in ambito tedesco l’articolo ricostruisce brevemente. La seconda parte dedicata al romanzo di Ernst von Salomon “Die Geächteten” (“I proscritti”, 1930). In esso si trovano evidenti tracce di questo “complesso di Giasone”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Von Salomon_2021_Trans.pdf
Accesso aperto
Dimensione
327.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
327.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.