Nell’articolo si analizzano alcuni aspetti del mito letterario dei Kresy nella prosa polacca a partire dal secondo dopoguerra. Gli antichi territori orientali della Confederazione polacco-lituana, entrati a far parte della mitologia nazionale fin dal romanticismo, attirano l’interesse degli scrittori contemporanei per le complesse problematiche identitarie che suscitano. Ponendo i territori e i ‘luoghi di confine’ al centro delle proprie narrazioni e dello spazio mitico polacco, gli scrittori ridefiniscono i paradigmi della polonità riallacciandosi a un ideale di stato multietnico e interculturale che, avendo il suo modello nella Polonia storica, costituisce oggi una valida alternativa alla retorica del monologo nazionalista. Attraverso l’analisi dello spazio mitico dei Kresy, si evidenzia come il testo letterario costituisca un fattore fondamentale per la definizione e la comprensione dell’identità nazionale, nonché per l’attuazione di un dialogo interculturale oggi più che mai necessario per le sfide lanciate al mondo civile.
Lo spazio mitico come fondamento dell’identità nazionale. I Kresy nella letteratura polacca
PROLA D
2017-01-01
Abstract
Nell’articolo si analizzano alcuni aspetti del mito letterario dei Kresy nella prosa polacca a partire dal secondo dopoguerra. Gli antichi territori orientali della Confederazione polacco-lituana, entrati a far parte della mitologia nazionale fin dal romanticismo, attirano l’interesse degli scrittori contemporanei per le complesse problematiche identitarie che suscitano. Ponendo i territori e i ‘luoghi di confine’ al centro delle proprie narrazioni e dello spazio mitico polacco, gli scrittori ridefiniscono i paradigmi della polonità riallacciandosi a un ideale di stato multietnico e interculturale che, avendo il suo modello nella Polonia storica, costituisce oggi una valida alternativa alla retorica del monologo nazionalista. Attraverso l’analisi dello spazio mitico dei Kresy, si evidenzia come il testo letterario costituisca un fattore fondamentale per la definizione e la comprensione dell’identità nazionale, nonché per l’attuazione di un dialogo interculturale oggi più che mai necessario per le sfide lanciate al mondo civile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9_Lo spazio mitico come fondamento dell'identità nazionale_PROLA_2017.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.