Il contributo ripercorre la storia della traduzione dell’ "Eneide" da parte di Annibal Caro, che dà notizia del suo lavoro all’Anguillara fin dal 1564. Se l’operazione intentata è apparentemente ancillare, la versione volgare del capolavoro virgiliano mostra per intero quale fosse l’intenzione del Caro: confrontarsi con il principale modello del genere eroico e, insieme, indicare la strada a un nuovo poema epico, misurandosi con quegli sciolti che erano stati il metro dei poeti fiorentini tragici e didascalici dell’inizio del secolo come pure degli esperimenti trissiniani. Nella seconda parte del saggio sarà invece esaminata la traduzione del celebre episodio virgiliano di Eurialo e Niso (libro IX) alla luce della rielaborazione ariostesca del Furioso (la sortita notturna di Cloridano e Medoro) e delle precedenti versioni volgari in sciolti o in ottave.

Tradurre "per ischerzo": sull'Eneide del Caro nella storia dei volgarizzamenti virgiliani

COSENTINO, Paola
2022-01-01

Abstract

Il contributo ripercorre la storia della traduzione dell’ "Eneide" da parte di Annibal Caro, che dà notizia del suo lavoro all’Anguillara fin dal 1564. Se l’operazione intentata è apparentemente ancillare, la versione volgare del capolavoro virgiliano mostra per intero quale fosse l’intenzione del Caro: confrontarsi con il principale modello del genere eroico e, insieme, indicare la strada a un nuovo poema epico, misurandosi con quegli sciolti che erano stati il metro dei poeti fiorentini tragici e didascalici dell’inizio del secolo come pure degli esperimenti trissiniani. Nella seconda parte del saggio sarà invece esaminata la traduzione del celebre episodio virgiliano di Eurialo e Niso (libro IX) alla luce della rielaborazione ariostesca del Furioso (la sortita notturna di Cloridano e Medoro) e delle precedenti versioni volgari in sciolti o in ottave.
2022
25
267
301
https://journals.openedition.org/italique/1020
Letteratura del Rinascimento; la traduzione letteraria; la fortuna dell'Eneide del Caro.
COSENTINO, Paola
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
COSENTINO-Caro (Eneide).pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 807.83 kB
Formato Adobe PDF
807.83 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1906831
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact