L’intreccio tra componenti concettuali e figurali è una caratteristica fondamentale del pensiero geometrico e costituisce un importante obbiettivo didattico a tutti i livelli scolastici. In questo articolo si considerano le altezze dei triangoli inquadrando il problema da un punto di vista teorico e analizzando un’attività didattica sperimentata in classi seconde di scuola secondaria di primo grado. L’attività è centrata su un gioco-indagine con feedback digitale implementato in GeoGebra, seguito da una discussione di classe. Attraverso l’analisi di estratti dalla discussione di classe verranno mostrate le potenzialità didattiche della progettazione, con particolare riferimento all’evoluzione dell’immagine concettuale personale degli studenti.
“Ti sfido in altezza”: da un gioco-indagine in ambiente di geometria dinamica alla discussione di attributi critici delle figure
Soldano C.
Co-first
;Sabena C.Co-first
2023-01-01
Abstract
L’intreccio tra componenti concettuali e figurali è una caratteristica fondamentale del pensiero geometrico e costituisce un importante obbiettivo didattico a tutti i livelli scolastici. In questo articolo si considerano le altezze dei triangoli inquadrando il problema da un punto di vista teorico e analizzando un’attività didattica sperimentata in classi seconde di scuola secondaria di primo grado. L’attività è centrata su un gioco-indagine con feedback digitale implementato in GeoGebra, seguito da una discussione di classe. Attraverso l’analisi di estratti dalla discussione di classe verranno mostrate le potenzialità didattiche della progettazione, con particolare riferimento all’evoluzione dell’immagine concettuale personale degli studenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DDMSoldanoSabena_2023.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
995.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
995.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.