Il contributo verte sui modi e le ragioni di una sfaccettata integrazione della disabilità in contesti sociali chiusi, sull'esempio di Geschichte vom alten Kind (1999) di Jenny Erpenbeck. La protagonista di questo primo racconto di Erpenbeck porta lo stigma di un corpo a tutti gli effetti disabile senza essere definito letteralmente tale. Questo corpo enorme, informe e goffo, tuttavia, simboleggia una disabilità fisica oltre che mentale e porta la questione dell'inclusione di soggetti devianti al centro del discorso intorno alla norma, ai concetti di alterità e identità, in una crescente visione materialista della realtà, che incrocia le più recenti istanze del femminismo materialista. La disabilità viene quindi messa in discussione nel suo potenziale simbolico, al fine di passare in rassegna i modelli tradizionali legati alla comprensione e all'interpretazione dell' "altro fragile" esposti da Mitchell e Snyder (2002, 2004) e osservare la disabilità in una nuova prospettiva critica. Infatti, più che una metafora che ci aiuti a comprendere la realtà, la disabilità nella letteratura contemporanea è un modello estetico utile a riportare l'attenzione sul corpo e superare il rifiuto della vulnerabilità. Perché prima ancora che nel mondo reale, è nella diegesi che si dispiegano le possibilità di integrazione sociale dei corpi disabili.

Jenny Erpenbecks "Geschichte vom alten Kind" (1999) als ästhetisches Behinderungsmodell

ULRICH, Silvia
2022-01-01

Abstract

Il contributo verte sui modi e le ragioni di una sfaccettata integrazione della disabilità in contesti sociali chiusi, sull'esempio di Geschichte vom alten Kind (1999) di Jenny Erpenbeck. La protagonista di questo primo racconto di Erpenbeck porta lo stigma di un corpo a tutti gli effetti disabile senza essere definito letteralmente tale. Questo corpo enorme, informe e goffo, tuttavia, simboleggia una disabilità fisica oltre che mentale e porta la questione dell'inclusione di soggetti devianti al centro del discorso intorno alla norma, ai concetti di alterità e identità, in una crescente visione materialista della realtà, che incrocia le più recenti istanze del femminismo materialista. La disabilità viene quindi messa in discussione nel suo potenziale simbolico, al fine di passare in rassegna i modelli tradizionali legati alla comprensione e all'interpretazione dell' "altro fragile" esposti da Mitchell e Snyder (2002, 2004) e osservare la disabilità in una nuova prospettiva critica. Infatti, più che una metafora che ci aiuti a comprendere la realtà, la disabilità nella letteratura contemporanea è un modello estetico utile a riportare l'attenzione sul corpo e superare il rifiuto della vulnerabilità. Perché prima ancora che nel mondo reale, è nella diegesi che si dispiegano le possibilità di integrazione sociale dei corpi disabili.
2022
Wege der Germanistik in transkulturellen Perspektiven?
Peter Lang
Publikationen der Internationalen Vereinigung für Germanistik (IVG)
5
551
569
9783034345743
9783034336598
9783034345736
https://library.oapen.org/bitstream/handle/20.500.12657/61449/1/9783034345736.pdf
Jenny Erpenbeck; Geschichte vom alten Kind; Disability Studies; Material Feminism
ULRICH, Silvia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ULRICH_Palermo2021.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 708.8 kB
Formato Adobe PDF
708.8 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1907375
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact