L’applicazione dell’inseminazione artificiale su larga scala negli animali selvatici, specialmente nell’allevamento dei Cervidi, è all’inizio. In ogni caso, le potenzialità sono notevoli, in particolare nell’ambito di programmi di miglioramento genetico, scambio internazionale di materiale genetico, e di conservazione di specie e razze a rischio d’estinzione. Il lavoro ha lo scopo di illustrare i principali metodi di raccolta e conservazione del materiale seminale e le tecniche d’inseminazione artificiale nelle specie selvatiche, in particolare in cervo e daino.
Titolo: | L’inseminazione artificiale nelle specie selvatiche |
Autori Riconosciuti: | |
Autori: | A. STARVAGGI CUCUZZA |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | L’applicazione dell’inseminazione artificiale su larga scala negli animali selvatici, specialmente nell’allevamento dei Cervidi, è all’inizio. In ogni caso, le potenzialità sono notevoli, in particolare nell’ambito di programmi di miglioramento genetico, scambio internazionale di materiale genetico, e di conservazione di specie e razze a rischio d’estinzione. Il lavoro ha lo scopo di illustrare i principali metodi di raccolta e conservazione del materiale seminale e le tecniche d’inseminazione artificiale nelle specie selvatiche, in particolare in cervo e daino. |
Editore: | Centro Stampa Facoltà di Agraria e Medicina Veterinaria |
Titolo del libro: | II Congresso Nazionale Soc. It. Rip. Anim. |
Volume: | II |
Pagina iniziale: | 42 |
Pagina finale: | 47 |
Nome del convegno: | Workshop “ La fecondazione artificiale nelle specie minori” - II Cong. S.I.R.A. |
Luogo del convegno: | Grugliasco (TO) |
Anno del convegno: | 8 giugno 2004 |
Parole Chiave: | Inseminazione artificale; specie selvatiche; cervo; daino; riproduzione |
Appare nelle tipologie: | 04A-Conference paper in volume |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.