Scopo del lavoro è stato verificare l’attendibilità degli esami RIA ed ELISA nella valutazione del testosterone fecale nel cinghiale confrontando i risultati ottenuti con quelli sul plasma ematico, nella prospettiva di utilizzare intensivamente tali indagini sulle specie selvatiche. La determinazione dell’età dei soggetti abbattuti e l’analisi del testosterone tramite tecnica radioimmunologica ed immunoenzimatica, su campioni sia fecali sia plasmatici, ha permesso di confermare lo stato fisiologico riproduttivo dei soggetti in esame, in particolare a definire quelli sessualmente attivi o in fase riproduttiva; la determinazione del tasso ormonale indica (in relazione all’età) se i maschi sono fisiologicamente maturi, e se sono vicini al periodo riproduttivo delle femmine. L’utilizzo di campioni fecali si è rilevato abbastanza attendibile se paragonato ai risultati ottenuti dai campioni plasmatici, soprattutto per quanto riguarda il RIA, ma perché l’uso di una procedura di raccolta non invasiva dei campioni, quale quella delle feci, sia sostituibile in modo definitivo in questo tipo d’indagini, sono necessarie ulteriori analisi. Per quanto riguarda il confronto tra RIA ed ELISA, il primo si è dimostrato più preciso nel determinare i tassi ormonali. Per entrambi i test bisogna comunque approfondire la metodica di preparazione dei campioni.
Titolo: | Valutazione dell’attività endocrina riproduttiva nel cinghiale (Sus scrofa) mediante metodiche ria ed elisa: determinazione delle concentrazioni plasmatiche e fecali di testosterone nel maschio | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | MACCHI E.; FACELLO C.; STARVAGGI CUCUZZA A.; RE F.; QUARANTA G. | |
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Abstract: | Scopo del lavoro è stato verificare l’attendibilità degli esami RIA ed ELISA nella valutazione del testosterone fecale nel cinghiale confrontando i risultati ottenuti con quelli sul plasma ematico, nella prospettiva di utilizzare intensivamente tali indagini sulle specie selvatiche. La determinazione dell’età dei soggetti abbattuti e l’analisi del testosterone tramite tecnica radioimmunologica ed immunoenzimatica, su campioni sia fecali sia plasmatici, ha permesso di confermare lo stato fisiologico riproduttivo dei soggetti in esame, in particolare a definire quelli sessualmente attivi o in fase riproduttiva; la determinazione del tasso ormonale indica (in relazione all’età) se i maschi sono fisiologicamente maturi, e se sono vicini al periodo riproduttivo delle femmine. L’utilizzo di campioni fecali si è rilevato abbastanza attendibile se paragonato ai risultati ottenuti dai campioni plasmatici, soprattutto per quanto riguarda il RIA, ma perché l’uso di una procedura di raccolta non invasiva dei campioni, quale quella delle feci, sia sostituibile in modo definitivo in questo tipo d’indagini, sono necessarie ulteriori analisi. Per quanto riguarda il confronto tra RIA ed ELISA, il primo si è dimostrato più preciso nel determinare i tassi ormonali. Per entrambi i test bisogna comunque approfondire la metodica di preparazione dei campioni. | |
Editore: | Centro Stampa Facoltà di Agraria e Medicina Veterinaria | |
Titolo del libro: | II Congresso Nazionale Soc. It. Rip. Anim. | |
Volume: | II | |
Pagina iniziale: | 141 | |
Pagina finale: | 143 | |
Nome del convegno: | II Congresso Nazionale Società Italiana di Riproduzione Animale | |
Luogo del convegno: | Grugliasco (TO) | |
Anno del convegno: | 8-12 giugno 2004 | |
Parole Chiave: | Cinghiale; Sus scrofa; riproduzione; testosterone; RIA; ELISA | |
Appare nelle tipologie: | 04A-Conference paper in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Valutazione dell’attività endocrina riproduttiva nel cinghiale (Sus scrofa) mediante metodiche ria ed elisa - determinazione delle concentrazioni plasmatiche e fecali di testosterone nel maschio.PDF | POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE) | Accesso riservato | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |