Le aree montane italiane sono state caratterizzate da un forte fenomeno migratorio che ha interessato tutto il ‘900. Fra esse si annoverano anche le Valli Antigorio e Formazza (nord-est del Piemonte) che hanno conosciuto un trend di spopolamento piuttosto marcato. Per contro, negli ultimi decenni si è assistito a una crescita dei flussi turistici, soprattutto per scopi naturalistici e all’outdoor, che ha generato nuove entrate per la comunità locale. Parallelamente, il territorio si è caratterizzato per una produzione lattiero-casearia originariamente legata alla tradizione Walser, antico popolo di lingua germanica insediatosi nel XIII secolo, che prende il nome di Bettelmatt. Il Bettelmatt, ottenuto seguendo un disciplinare di produzione specifico, ha raggiunto un livello di importanza nazionale a tal punto da influire su alcune dimensioni socio-economiche delle valli. Il presente contributo mira ad evidenziare il ruolo del Bettelmatt nelle implicazioni socio-economiche generate e sui possibili effetti sulla ricchezza delle comunità, concentrandosi su come, con un’adeguata strategia di comunicazione e promozione, esso possa generare reddito e incentivare il turismo sostenibile nelle aree montane secondarie. A tal fine, sono stati elaborati dati statistici e raccolte informazioni tramite questionario somministrato direttamente ad alcuni stakeholders primari con interviste face-to-face. I risultati dimostrano che la presenza di un prodotto caseario di importanza nazionale può generare un miglioramento della qualità della vita delle popolazioni locali, sostenendo la promozione del territorio dal punto di vista turistico e sostenendo l’economia delle comunità locali. I risultati inoltre confermano l’importanza del ruolo delle istituzioni pubbliche nello stimolare iniziative private in ambito locale.

Migliorare lo sviluppo locale nelle aree montane marginali attraverso i prodotti alimentari tipici. Il caso del Bettelmatt nelle alpi italiane nordoccidentali

Alessandro Bonadonna
;
Stefano Duglio
2025-01-01

Abstract

Le aree montane italiane sono state caratterizzate da un forte fenomeno migratorio che ha interessato tutto il ‘900. Fra esse si annoverano anche le Valli Antigorio e Formazza (nord-est del Piemonte) che hanno conosciuto un trend di spopolamento piuttosto marcato. Per contro, negli ultimi decenni si è assistito a una crescita dei flussi turistici, soprattutto per scopi naturalistici e all’outdoor, che ha generato nuove entrate per la comunità locale. Parallelamente, il territorio si è caratterizzato per una produzione lattiero-casearia originariamente legata alla tradizione Walser, antico popolo di lingua germanica insediatosi nel XIII secolo, che prende il nome di Bettelmatt. Il Bettelmatt, ottenuto seguendo un disciplinare di produzione specifico, ha raggiunto un livello di importanza nazionale a tal punto da influire su alcune dimensioni socio-economiche delle valli. Il presente contributo mira ad evidenziare il ruolo del Bettelmatt nelle implicazioni socio-economiche generate e sui possibili effetti sulla ricchezza delle comunità, concentrandosi su come, con un’adeguata strategia di comunicazione e promozione, esso possa generare reddito e incentivare il turismo sostenibile nelle aree montane secondarie. A tal fine, sono stati elaborati dati statistici e raccolte informazioni tramite questionario somministrato direttamente ad alcuni stakeholders primari con interviste face-to-face. I risultati dimostrano che la presenza di un prodotto caseario di importanza nazionale può generare un miglioramento della qualità della vita delle popolazioni locali, sostenendo la promozione del territorio dal punto di vista turistico e sostenendo l’economia delle comunità locali. I risultati inoltre confermano l’importanza del ruolo delle istituzioni pubbliche nello stimolare iniziative private in ambito locale.
2025
QUALITÀ, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE. Il contributo delle Scienze Merceologiche
Roma
16-18 Novembre 2023
QUALITÀ, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE. Il contributo delle Scienze Merceologiche. Atti del Convegno dell’Associazione Italiana di Scienze Merceologiche 16-18 novembre 2023
Roma Tre Press
831
843
979-12-5977-448-4
Sviluppo locale; filiera lattiero-casearia locale; turismo montano; formaggio tradizionale; Bettelmatt; Piemonte
Alessandro Bonadonna; Stefano Duglio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Art_2_Bettelmatt_light.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 9.58 MB
Formato Adobe PDF
9.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2069156
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact