Le musiche di scena sono un “non genere” che ha pur sempre contribuito ad offrire un utile inter-scambio fra musica e teatro. Esse infatti hanno sovente contribuito ad approfondire e ad interpretare al meglio il significato del lavoro che ha determinato la loro nascita. Soprattutto a partire dalla fine del Settecento esse inoltre hanno a volte acquistato un’autonomia tale da potersi trasformare in suites o in collane di brani in grado di vivere di vita propria e di rappresentare in tal modo un aspetto importante della personalità di colui che le ha create.
Le musiche di scena nell'Ottocento e nel Novecento
TAMMARO, Ferruccio
1997-01-01
Abstract
Le musiche di scena sono un “non genere” che ha pur sempre contribuito ad offrire un utile inter-scambio fra musica e teatro. Esse infatti hanno sovente contribuito ad approfondire e ad interpretare al meglio il significato del lavoro che ha determinato la loro nascita. Soprattutto a partire dalla fine del Settecento esse inoltre hanno a volte acquistato un’autonomia tale da potersi trasformare in suites o in collane di brani in grado di vivere di vita propria e di rappresentare in tal modo un aspetto importante della personalità di colui che le ha create.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tammaro F., ‘L’Italia di Čajkovskij. I primi viaggi (febbraio 1872 – febbraio 1878)’, in Emanuele Kanceff (a cura di), L’Italia come rifugio, CIRVI, Moncalieri 2009, pp. 387-432.pdf
Open Access dal 07/11/2012
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
19.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.