Un testo essenziale per la comprensione di Gerolamo traduttore, il più delle volte gravemente frainteso, perché non opportunamente calato all'interno delle complesse polemiche che coinvolgono Gerolamo. Un'analisi puntuale del testo permette di capovolgere l'affermazione spesso attribuita a Gerolamo che le Scritture andrebbero tradotte in maniera letterale, dimostrando una assai più raffinata concezione della traduzione.

La libertà del traduttore. L’epistola de optimo genere interpretandi di Gerolamo. Testo latino, introduzione, traduzione e note (Multa paucis, 2).

BONA, Edoardo
2008-01-01

Abstract

Un testo essenziale per la comprensione di Gerolamo traduttore, il più delle volte gravemente frainteso, perché non opportunamente calato all'interno delle complesse polemiche che coinvolgono Gerolamo. Un'analisi puntuale del testo permette di capovolgere l'affermazione spesso attribuita a Gerolamo che le Scritture andrebbero tradotte in maniera letterale, dimostrando una assai più raffinata concezione della traduzione.
2008
epistula 57: de optimogenere interpretandi
Bonanno Editore
Multa Paucis
2
1
155
9788877963802
http://www.bonannoeditore.com/bonanno/scheda_libro.asp?id=682
Hieronymus Stridonensis; traduzione; Bibbia; critica testuale; controversia origenista.
E. BONA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2008BONA1-155-1.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 546.2 kB
Formato Adobe PDF
546.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/28289
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact