Cos’è il mercato? Insoddisfatta delle soluzioni canoniche fornite dell’economia, la sociologia risponde a questa domanda insistendo sugli aspetti di costruzione sociale dello scambio economico e sulle precondizioni storiche che lo rendono possibile. Anche in questa risposta però, lo scambio resta quello anonimo e contingente mediato dai prezzi e privilegiato dell’economia. Il mercato presuppone così la società, ma non c’è società dentro il mercato. Per contro, questo volume analizza come il contesto istituzionale e i legami fra gli attori entrano in modo costitutivo e diretto nel funzionamento di diversi tipi di mercati. Viene così messa in luce l’inscindibilità dei fenomeni economici dalle reti sociali, dalla reputazione, dal prestigio e dai riconoscimenti di status. A questo fine, vengono rivisitati i principali approcci della sociologia economica contemporanea – political economy, neoistituzionalismo e nuova sociologia economica – nella prospettiva di una loro più forte integrazione. Nel fare ciò è costante il riferimento alla ricerca empirica, con lo scopo di aggiornare la cassetta degli attrezzi per la spiegazione dei concreti processi socioeconomici che caratterizzano le moderne società di mercato.
Mercati, reti sociali, istituzioni
BARBERA, Filippo;NEGRI, Nicola
2008-01-01
Abstract
Cos’è il mercato? Insoddisfatta delle soluzioni canoniche fornite dell’economia, la sociologia risponde a questa domanda insistendo sugli aspetti di costruzione sociale dello scambio economico e sulle precondizioni storiche che lo rendono possibile. Anche in questa risposta però, lo scambio resta quello anonimo e contingente mediato dai prezzi e privilegiato dell’economia. Il mercato presuppone così la società, ma non c’è società dentro il mercato. Per contro, questo volume analizza come il contesto istituzionale e i legami fra gli attori entrano in modo costitutivo e diretto nel funzionamento di diversi tipi di mercati. Viene così messa in luce l’inscindibilità dei fenomeni economici dalle reti sociali, dalla reputazione, dal prestigio e dai riconoscimenti di status. A questo fine, vengono rivisitati i principali approcci della sociologia economica contemporanea – political economy, neoistituzionalismo e nuova sociologia economica – nella prospettiva di una loro più forte integrazione. Nel fare ciò è costante il riferimento alla ricerca empirica, con lo scopo di aggiornare la cassetta degli attrezzi per la spiegazione dei concreti processi socioeconomici che caratterizzano le moderne società di mercato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.