Il manuale riporta le “buone pratiche” che devono essere seguite dal Gestore e dall’Ospite per la corretta gestione delle variabili ambientali per quanto concerne il ciclo delle acque, l’approvvigionamento dell’energia, la gestione delle sostanze pericolose e dei rifiuti nel "Rifugio Parco Antola”. Il manuale è parte integrante della documentazione presentata per l’ottenimento del marchio ambientale Ecolabel per i servizi di ricettività turistica.

Rifugio Parco Antola. Manuale di buone pratiche ambientali

BELTRAMO, Riccardo;DUGLIO, STEFANO
2007-01-01

Abstract

Il manuale riporta le “buone pratiche” che devono essere seguite dal Gestore e dall’Ospite per la corretta gestione delle variabili ambientali per quanto concerne il ciclo delle acque, l’approvvigionamento dell’energia, la gestione delle sostanze pericolose e dei rifiuti nel "Rifugio Parco Antola”. Il manuale è parte integrante della documentazione presentata per l’ottenimento del marchio ambientale Ecolabel per i servizi di ricettività turistica.
2007
http://web.econ.unito.it/cresta/
Ecolabel; manuale; rifugi alpini
R. BELTRAMO; S. DUGLIO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/48504
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact