Negli ultimi decenni sono aumentati gli insediamenti turistici e residenziali in aree forestali. In molti casi, alla diffusione di infrastrutture abitative in aree naturali si affianca il problema degli incendi boschivi; si vengono così a determinare contesti territoriali con una problematica pirologica specifica, noti come ambienti di interfaccia urbano-foresta Con il presente studio si propone una metodologia basata sull’utilizzo di sistemi informativi geografici e applicazioni di telerilevamento per analizzare il problema degli incendi boschivi in interfaccia urbano-foresta. Il lavoro è svolto nell’ambito del Progetto di Ricerca Europeo WARM - Wildland-Urban Area Fire Risk Management.
Analisi dell’interfaccia urbano-foresta mediante dati telerilevati per la caratterizzazione del rischio di incendio boschivo
MARZANO, RAFFAELLA;BOVIO, Giovanni
2004-01-01
Abstract
Negli ultimi decenni sono aumentati gli insediamenti turistici e residenziali in aree forestali. In molti casi, alla diffusione di infrastrutture abitative in aree naturali si affianca il problema degli incendi boschivi; si vengono così a determinare contesti territoriali con una problematica pirologica specifica, noti come ambienti di interfaccia urbano-foresta Con il presente studio si propone una metodologia basata sull’utilizzo di sistemi informativi geografici e applicazioni di telerilevamento per analizzare il problema degli incendi boschivi in interfaccia urbano-foresta. Il lavoro è svolto nell’ambito del Progetto di Ricerca Europeo WARM - Wildland-Urban Area Fire Risk Management.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.