Nell’ultimo decennio dell’Ottocento il socialismo italiano si costituì in partito politico sulla base di un bagaglio ideologico e culturale alquanto eclettico, nel quale si intrecciavano elementi diversi e in parte contraddittori: una ricezione parziale e perlopiù di seconda mano del marxismo, un evoluzionismo di forte matrice positivistica, un classismo operaistico a tratti un po’ ingenuo ma strettamente legato ai primi tentativi di organizzazione dei lavoratori. Il libro ricostruisce, in cinque capitoli, aspetti diversi di quel fenomeno; il primo è dedicato al confronto fra Andrea Costa e il gruppo dirigente del Partito operaio nella fase precedente la costituzione del Partito socialista; il secondo, il terzo e il quarto analizzano i rapporti con alcune figure significative della cultura dell’epoca: Achille Loria, Francesco Saverio Nitti, Luigi Einaudi e Attilio Cabiati; il quinto è dedicato al ruolo e ai significati dell’esperienza riformista agli inizi del XX secolo.
Il socialismo nell'Italia liberale. Idee, percorsi, protagonisti
SCAVINO, Marco
2007-01-01
Abstract
Nell’ultimo decennio dell’Ottocento il socialismo italiano si costituì in partito politico sulla base di un bagaglio ideologico e culturale alquanto eclettico, nel quale si intrecciavano elementi diversi e in parte contraddittori: una ricezione parziale e perlopiù di seconda mano del marxismo, un evoluzionismo di forte matrice positivistica, un classismo operaistico a tratti un po’ ingenuo ma strettamente legato ai primi tentativi di organizzazione dei lavoratori. Il libro ricostruisce, in cinque capitoli, aspetti diversi di quel fenomeno; il primo è dedicato al confronto fra Andrea Costa e il gruppo dirigente del Partito operaio nella fase precedente la costituzione del Partito socialista; il secondo, il terzo e il quarto analizzano i rapporti con alcune figure significative della cultura dell’epoca: Achille Loria, Francesco Saverio Nitti, Luigi Einaudi e Attilio Cabiati; il quinto è dedicato al ruolo e ai significati dell’esperienza riformista agli inizi del XX secolo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.