Il saggio intende ricostruire, nella forma del "dialogo a distanza", le coordinate del pensiero girardiano, con particolare attenzione alle influenze di alcune correnti di pensiero europee a partire dagli anni Cinquanta del Novecento (decostruzionismo, ermeneutica, esistenzialismo, neohegelismo francese, ecc.)
René Girard interprete del Novecento. Dialoghi a distanza con dieci rappresentanti della cultura europea contemporanea.
TARDITI, CLAUDIO
2009-01-01
Abstract
Il saggio intende ricostruire, nella forma del "dialogo a distanza", le coordinate del pensiero girardiano, con particolare attenzione alle influenze di alcune correnti di pensiero europee a partire dagli anni Cinquanta del Novecento (decostruzionismo, ermeneutica, esistenzialismo, neohegelismo francese, ecc.)File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Girard interprete del Novecento.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.