Lo studio guidato è un elaborato utile a sviluppare nuove conoscenze e competenze, intorno ad un quesito clinico assistenziale, educativo od organizzativo, attraverso un percorso di studio progettato e documentato che viene sottoposto a valutazione certificativa. Attraverso il team di assistenza e cura ,avviene l’individuazione di una problematica che viene declinata in diversi studi guidati. Viene scelto un gruppo di tirocinanti affiancati da alcuni infermieri guida incaricati dal tutor clinico.Gli studi guidati vengono “calibrati” in base all'anno di corso dei tirocinanti e secondo l’interesse degli stessi. Gli studi vengono assegnati in modo tale da potersi integrare con i precedenti e completare un dato argomento che il team avvertiva “di urgente soluzione”. “Il pacchetto”degli studi guidati su un dato argomento,si evolve entrandone a far parte il team riabilitativo e gli studenti tirocinanti. Spesso diventa una tesi semisperimentale o un’attività elettiva,dove il lavoro di tirocinanti e professionisti s’intreccia in un unico progetto a beneficio dell’utenza. Lo studio guidato diventa sia un momento di approfondimento e di sviluppo delle proprie capacità di ricerca ed osservazione sia la possibilità di una maggiore compliance tra studenti ed equipe di reparto che ha così una continua spinta all’aggiornamento.
Formazione e pratiche riflessive. L’uso dello studio guidato nell’esperienza di tirocinio in area riabilitativa.
GARRINO, LORENZA
2010-01-01
Abstract
Lo studio guidato è un elaborato utile a sviluppare nuove conoscenze e competenze, intorno ad un quesito clinico assistenziale, educativo od organizzativo, attraverso un percorso di studio progettato e documentato che viene sottoposto a valutazione certificativa. Attraverso il team di assistenza e cura ,avviene l’individuazione di una problematica che viene declinata in diversi studi guidati. Viene scelto un gruppo di tirocinanti affiancati da alcuni infermieri guida incaricati dal tutor clinico.Gli studi guidati vengono “calibrati” in base all'anno di corso dei tirocinanti e secondo l’interesse degli stessi. Gli studi vengono assegnati in modo tale da potersi integrare con i precedenti e completare un dato argomento che il team avvertiva “di urgente soluzione”. “Il pacchetto”degli studi guidati su un dato argomento,si evolve entrandone a far parte il team riabilitativo e gli studenti tirocinanti. Spesso diventa una tesi semisperimentale o un’attività elettiva,dove il lavoro di tirocinanti e professionisti s’intreccia in un unico progetto a beneficio dell’utenza. Lo studio guidato diventa sia un momento di approfondimento e di sviluppo delle proprie capacità di ricerca ed osservazione sia la possibilità di una maggiore compliance tra studenti ed equipe di reparto che ha così una continua spinta all’aggiornamento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.