Questa lavoro nasce dal bisogno di capire il complesso intreccio tra le dinamiche dell’insegnamento e dell’apprendimento, nel loro esplicarsi nel contesto classe. Il tema principale di questa ricerca è il clima in classe, essendo tale concetto di grande importanza per la comprensione delle dinamiche dell’apprendimento: l’incontro con il gruppo e nel gruppo costituisce infatti la condizione imprescindibile per lo sviluppo e la crescita degli individui in formazione. Pertanto nella nostra ricerca si è voluto comprendere se e come il clima in classe sia importante nei processi di apprendimento: la letteratura suggerisce infatti uno stretto legame tra il grado di performance degli studenti e la qualità delle relazioni giocate all’interno della classe, sia con il gruppo dei pari che con gli insegnanti. Si è scelto di utilizzare il questionario di Dorman (2003), What is happening in this class?, che prevede di misurare il clima della classe in due diverse forme: il clima così come è percepito (Student Actual Form) e il clima come si vorrebbe che fosse (Student Preferred Form). Il questionario inoltre si compone di sette dimensioni (Student Cohesiveness, Teacher Support, Involvement, Order and Organization, Task Orientation, Cooperation, Equity). Si è proceduto così con una traduzione italiana, attraverso il metodo traslation-back translation che ha coinvolto tre giudici indipendenti. Successivamente lo strumento, esclusivamente nella forma Student Actual, è stato somministrato a un gruppo di 900 studenti appartenenti a scuole secondarie di primo grado del territorio piemontese. Con un’analisi fattoriale esplorativa sono state indagate le caratteristiche psicometriche del questionario. I risultati hanno mostrato che il WIHIC si è rivelato un valido strumento per indagare la qualità del clima della classe nel gruppo di soggetti coinvolti.
Titolo: | “What is happening in this class? Un’indagine nel contesto italiano.” |
Autori Riconosciuti: | |
Autori: | Ernandez Elena; Sturiale Angelica; Iatta Marta |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Questa lavoro nasce dal bisogno di capire il complesso intreccio tra le dinamiche dell’insegnamento e dell’apprendimento, nel loro esplicarsi nel contesto classe. Il tema principale di questa ricerca è il clima in classe, essendo tale concetto di grande importanza per la comprensione delle dinamiche dell’apprendimento: l’incontro con il gruppo e nel gruppo costituisce infatti la condizione imprescindibile per lo sviluppo e la crescita degli individui in formazione. Pertanto nella nostra ricerca si è voluto comprendere se e come il clima in classe sia importante nei processi di apprendimento: la letteratura suggerisce infatti uno stretto legame tra il grado di performance degli studenti e la qualità delle relazioni giocate all’interno della classe, sia con il gruppo dei pari che con gli insegnanti. Si è scelto di utilizzare il questionario di Dorman (2003), What is happening in this class?, che prevede di misurare il clima della classe in due diverse forme: il clima così come è percepito (Student Actual Form) e il clima come si vorrebbe che fosse (Student Preferred Form). Il questionario inoltre si compone di sette dimensioni (Student Cohesiveness, Teacher Support, Involvement, Order and Organization, Task Orientation, Cooperation, Equity). Si è proceduto così con una traduzione italiana, attraverso il metodo traslation-back translation che ha coinvolto tre giudici indipendenti. Successivamente lo strumento, esclusivamente nella forma Student Actual, è stato somministrato a un gruppo di 900 studenti appartenenti a scuole secondarie di primo grado del territorio piemontese. Con un’analisi fattoriale esplorativa sono state indagate le caratteristiche psicometriche del questionario. I risultati hanno mostrato che il WIHIC si è rivelato un valido strumento per indagare la qualità del clima della classe nel gruppo di soggetti coinvolti. |
Editore: | Kino |
Titolo del libro: | Abstract XII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 5 |
Nome del convegno: | XII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica |
Luogo del convegno: | Torino |
Anno del convegno: | 24-26 settembre 2010 |
ISBN: | 9788890527005 |
Parole Chiave: | Clima classe; analisi fattoriale esplorativa; apprendimento |
Appare nelle tipologie: | 04A-Conference paper in volume |