L'articolo esamina tutte le ricorrenze della figura di Pietro nel Commento di Origene, ma anche nel resto della produzione di Origene e nella tradizione cristiana precedente e contemporanea. E' stato possibile rilevare che nel Commento a Matteo, una delle ultime opere di Origene, emerge la figura di Pietro come discepolo esemplare, nei meriti e nei difetti; mancano o sono molto ridotti alcuni aspetti che pure compaiono in altre opere e nella tradizione: ad es. il martirio, il ruolo apostolico, l'abbinamento con Paolo.
La figura di Pietro nel "Commento a Matteo"
MAZZUCCO, Clementina
2011-01-01
Abstract
L'articolo esamina tutte le ricorrenze della figura di Pietro nel Commento di Origene, ma anche nel resto della produzione di Origene e nella tradizione cristiana precedente e contemporanea. E' stato possibile rilevare che nel Commento a Matteo, una delle ultime opere di Origene, emerge la figura di Pietro come discepolo esemplare, nei meriti e nei difetti; mancano o sono molto ridotti alcuni aspetti che pure compaiono in altre opere e nella tradizione: ad es. il martirio, il ruolo apostolico, l'abbinamento con Paolo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.